Le immagini radar acquisite dal sistema satellitare di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa a supporto delle attività di monitoraggio svolte dal Icelandic Meteorogical Office

13 Novembre 2023

I satelliti radar della costellazione COSMO-SkyMed, sviluppato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) in cooperazione con il Ministero della Difesa, aiutano a monitorare l’eruzione che sta avvenendo nella regione sud-ovest dell’Islanda, nei pressi di Sundhnjukagigar, in particolare nell’area della città costiera di Grindavík a sud della capitale Reykjavik.

L'Agenzia Spaziale Italiana in coordinamento con il CEOS WG Disasters, fornisce dal 2014 in modo continuativo i dati acquisiti dai satelliti della costellazione COSMO-SkyMed sui vulcani in Islanda.

Attualmente l’ASI sta supportando le attività di monitoraggio svolte dal Icelandic Meteorogical Office (IMO) relative all’eruzione. Le immagini radar sono elaborate per formare interferogrammi che mostrano la deformazione del suolo associata ai terremoti e all'attività vulcanica dell’area.

Nella sola giornata di venerdì 10 novembre 2023, sono stati registrati più di 800 terremoti. L'Agenzia di Protezione Civile dell'Islanda ha dichiarato che un tunnel di magma in formazione potrebbe raggiungere la cittadina Grindavík, che è stata precauzionalmente evacuata durante la notte tra venerdì e sabato. Le previsioni effettuate nei giorni precedenti dall’Icelandic Meteorogical Office sono state confermate anche grazie ai dati forniti dalla costellazione COSMO-SkyMed.

Le due immagini riportate di seguito rappresentano gli interferogrammi ottenuti dall’elaborazioni dei dati satellitari acquisiti nel periodo dal 2 all’11 novembre. Gli interferogrammi mostrano un ampio campo deformativo correlato a un aumento di magma iniziato nel pomeriggio del 10 novembre all'interno del sistema vulcanico Reykjanes-Svartsengi.

La prima immagine è il risultato dell’elaborazione dei dati acquisiti dai satelliti nel periodo 3-11 novembre in orbita ascendente. L’elaborazione ha consentito la modellazione delle dimensioni del tunnel di magma, permettendo di stabilire una lunghezza media di 15 km, una profondità massima inferiore a 1 km sotto la superficie e una variazione di volume di circa 70 milioni di metri cubi.

La seconda immagine, che si riferisce all’elaborazione dei dati satellitari acquisiti nel periodo 2-10 novembre 2023, in orbita discendente, ha confermato che l'intrusione di magma si estende sotto la città di Grindavík, sostenendo la difficile decisione presa dalla Protezione Civile islandese di iniziare l'evacuazione della città nella tarda serata di venerdì.

Crediti foto: Icelandic Meteorogical Office

Immagine 1

 

Immagine 2

 

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025

Da Roma allo spazio: la costellazione COSMO-SkyMed si prepara a crescere ‣

Il nuovo satellite della seconda generazione del programma di osservazione della Terra promosso da Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa è pronto per la partenza verso il sito di lancio. Il programma, tra i più avanzati al mondo, vede coinvolta la filiera nazionale con Leonardo e le joint venture, Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...