Nei mesi invernali i satelliti COSMO-SkyMed hanno osservato il fiume Po in allarme siccità

04 Aprile 2023

Negli ultimi anni il fenomeno della siccità nel nostro paese è sempre più evidente. In particolare, la carenza d’acqua viene riscontrata con maggiore intensità nelle regioni del Nord Italia, comportando la diminuzione della portata dei fiumi e l’abbassamento del livello dei laghi.  Le difficoltà di approvvigionamento dell’acqua si ripercuotono sulle differenti culture agricole del nostro paese.

Nell’immagine il dettaglio nell’area di Pavia (al centro dell’immagine) con il Ponte della Becca (a est di Pavia) che attraversa la confluenza tra i fiumi Ticino e Po.

In verde sono evidenziati i cambiamenti avvenuti negli ultimi 3 anni al corso di entrambi i fiumi e le aree che attualmente risultano in secca.

L’immagine è il risultato di un’elaborazione in RGB di 3 immagini acquisite dalla Costellazione COSMO-SkyMed dal 2020 a marzo 2023, ad ognuno dei 3 canali RGB è stata associata una delle immagini selezionate per l’analisi.

Scarica la foto in formato jpeg

‣ News

LUNEDÌ 07 APRILE 2025

Monitoraggio COSMO-SkyMed del vulcano Santorini ‣

Avviata la collaborazione scientifica fra ASI e l’Università Aristotele di Salonicco per il monitoraggio del vulcano Santorini in Grecia MORE...

VENERDÌ 28 MARZO 2025

Programma Iride, presentata la prima immagine della Terra ‣

L’immagine è stata acquisita dal microsatellite di IRIDE Pathfinder Hawk MORE...

GIOVEDÌ 06 FEBBRAIO 2025

Geo Global Forum 2025: l’Italia al centro delle strategie per un futuro sostenibile ‣

L'evento si svolgerà dal 5 al 9 maggio all’Auditorium della Tecnica MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Lanciato il satellite Pathfinder Hawk, precursore della costellazione Iride ‣

Liftoff alle ore 22:28 dalla base di Vandenberg in California MORE...

VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2024

EO Excellence Award 2025 ‣

L’ESA assegna un premio ai giovani scienziati MORE...