L’elenco mondiale degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica, elaborato ogni anno dall’Università di Stanford in collaborazione con Elsevier

14 Novembre 2022

World's Top 2% Scientists”, la lista degli scienziati che si distinguono a livello mondiale per autorevolezza scientifica, conta i nomi di due ricercatori ASI, Paolo Giommi e Marco Pizzarelli.

La “World’s Top 2% Scientists” viene elaborata dai ricercatori dell’Università di Stanford in collaborazione con Elsevier. Attraverso il database per la ricerca scientifica mondiale “Scopus”, vengono messi a disposizione i dati bibliometrici di oltre 9 milioni di ricercatori di università e centri di ricerca di tutto il mondo. L’analisi ha prodotto una lista di circa 200.000 scienziati che rientrano nel top 2% della classifica. Tra i 200.000 scienziati sono stati inseriti anche ricercatori ASI Paolo Giommi e Marco Pizzarelli. Il primo si è classificato 729° a livello mondiale e 26° a livello nazionale nella categoria “Astronomy & Astrophysics” mentre il secondo è presente nella categoria “Aerospace & Aeronautics”, posizionandosi 552° a livello mondiale e 9° a livello nazionale.

Le liste, aggiornate al 2021, sono state prodotte con riferimento a 22 aree scientifiche e 176 sottocategorie secondo una classificazione del profilo dell’autore ottenuta con avanzate tecniche volte a produrre risultati confrontabili tra le diverse aree scientifiche. A partire dal 2019 la classifica viene pubblicata annualmente nella prestigiosa rivista scientifica PLOS Biology.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

Oracle: al via il progetto italiano per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana e OHB Italia hanno siglato un contratto industriale per un progetto pionieristico di In situ Resources Utilization sulla superficie della Luna MORE...

SABATO 14 GIUGNO 2025

La scienza italiana nello spazio con CSES-02: al via una nuova missione di osservazione della Terra ‣

L’Italia, attraverso il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana, contribuisce con strumenti scientifici innovativi e una solida rete di ricerca, con l’importante contributo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 04 GIUGNO 2025

Marie e Pierre Curie, per amore della scienza ‣

La puntata numero quattordici del podcast dell'ASI è dedicata ai Curie MORE...

MERCOLEDÌ 14 MAGGIO 2025

Mileva Maric, all’ombra di Einstein ‣

La puntata numero tredici della quarta stagione è dedicata alla figura di Mileva Maric MORE...