I due AO sono aperti alle comunità scientifiche dei paesi membri ESA con l’invito a sottoporre proposte di ricerca scientifica innovativa

11 Luglio 2022

Nel quadro delle attività di esplorazione dello spazio condotte dall’ESA sotto la direzione dei paesi membri, che annoverano l’Italia tra i principali protagonisti, sono stati pubblicati dall’agenzia spaziale europea due nuovi AO per scienza sulla ISS e sulla Luna. Con riferimento alla call lunare, l’ASI ha identificato delle aree di interesse nelle quali intende proporsi per sottoporre all’ESA idee di progetto coordinate con la comunità di ricerca nazionale.

I ricercatori interessati a collaborare con proprie idee negli ambiti di interesse e sotto il coordinamento dell’ASI, che intendessero proporre le proprie idee, in forma singola o aggregata, possono contattare l’Agenzia all’indirizzo scienzaeluna@asi.it

Informazioni di dettaglio sono reperibili al link

‣ News

GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025

A Torino la presentazione di HALO, il primo modulo del Lunar Gateway ‣

L’evento per la stampa internazionale si è svolto nella sede di Thales Alenia Space Italia MORE...

VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2025

Missione TASTE, al via la fase B ‣

Il progetto rientra nel programma ALCOR MORE...

MARTEDÌ 04 FEBBRAIO 2025

Thales Alenia Space Italia svilupperà l’Airlock emiratino per il Lunar Gateway ‣

La consegna dell’Airlock è in programma nel 2030 MORE...

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...