PRISMA cattura l’oasi del deserto libico 

23 Maggio 2022

In queste immagini prodotte a partire dal dato L2D del satellite iperspettrale PRISMA possiamo osservare il vulcano e l’oasi di Waw an Namous, nella regione di Fezzan, Libia.

Formatasi in tempi relativamente recenti, la caldera e la zona circostante sono caratterizzate da un colore molto più scuro della sabbia del Sahara, come evidente sia dall’immagine a falsi colori (RGB) sulla sinistra che in una banda nell’infrarosso sulla destra).

La caldera presenta diversi laghi sia di acqua dolce che salata, e fornisce quindi sostentamento a vegetazione, insetti ed uccelli, incluse specie migratorie. Data la scarsità di precipitazioni nella zona, si ritiene che questi laghi siano alimentati da sorgenti sotterranee.

 Data/Information generated by F. Serva and L. Ansalone under an ASI License to Use; Original PRISMA Product - © ASI - (2021) 

Scarica l’immagine originale full frame in jpg

‣ News

LUNEDÌ 07 APRILE 2025

Monitoraggio COSMO-SkyMed del vulcano Santorini ‣

Avviata la collaborazione scientifica fra ASI e l’Università Aristotele di Salonicco per il monitoraggio del vulcano Santorini in Grecia MORE...

VENERDÌ 28 MARZO 2025

Programma Iride, presentata la prima immagine della Terra ‣

L’immagine è stata acquisita dal microsatellite di IRIDE Pathfinder Hawk MORE...

GIOVEDÌ 06 FEBBRAIO 2025

Geo Global Forum 2025: l’Italia al centro delle strategie per un futuro sostenibile ‣

L'evento si svolgerà dal 5 al 9 maggio all’Auditorium della Tecnica MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Lanciato il satellite Pathfinder Hawk, precursore della costellazione Iride ‣

Liftoff alle ore 22:28 dalla base di Vandenberg in California MORE...

VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2024

EO Excellence Award 2025 ‣

L’ESA assegna un premio ai giovani scienziati MORE...