L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’Agenzia Spaziale Norvegese (NOSA) si impegnano a cooperare nel settore delle attività spaziali per scopi pacifici

30 Novembre 2021

Stabilire un quadro di cooperazione nel campo delle attività spaziali, dell’esplorazione e dell’utilizzo dello spazio extra-atmosferico per scopi pacifici. Questo l’obiettivo del Memorandum of Understanding siglato  dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dall’Agenzia Spaziale Norvegese (NOSA), rappresentate rispettivamente dal presidente ASI, Giorgio Saccoccia e dal Direttore generale NOSA, Christian Hauglie-Hanssen.

Il Memorandum mira a rafforzare la collaborazione bilaterale attraverso progetti di interesse comune nei settori dell’osservazione della Terra, dell’esplorazione dello spazio, gestione del traffico spaziale, nel campo dei piccoli e micro-satelliti e lanciatori e infine nel settore della formazione.

I partecipanti si impegnano a cooperare attraverso lo scambio di informazioni e dati scientifici, la promozione di attività educative e lo sviluppo e la partecipazione a progetti e attività di ricerca congiunti. Tali attività saranno coordinate da un Comitato direttivo congiunto composto dai rappresentanti di entrambe le Agenzie.

Alla firma dell’accordo - avvenuta presso la sede dell’ASI alla presenza dell’Ambasciatore della Norvegia in Italia, Johan Christopher Vibe - hanno assistito anche delegazioni industriali di entrambi i Paesi tra le quali si sono tenuti  meeting B2B.

‣ News

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...