PRISMA osserva il vulcano più alto d'Europa

19 Novembre 2021

In questa elaborazione nell’infrarosso a onda corta (SWIR) fusa con alcuni canali nella luce visibile (corrispondenti alle bande del rosso, del verde e del blu, cioè RGB) di un prodotto L2D, si nota il vulcano siciliano Etna immortalato da PRISMA il 13 luglio 2021, in prossimità di una fase eruttiva iniziata circa 24 ore dopo.

Le zone più rosse corrispondono ad una maggiore riflessione (e/o emissione) rilevata in corrispondenza dei canali ad onda più lunga dello SWIR, più vicini all’infrarosso termico rispetto agli altri canali che corrispondono al verde ed al blu.

Maggiore è l’intensità del rosso, maggiore è il livello di riflessione (e/o emissione) rilevata in questa porzione dello spettro elettromagnetico. È possibile quindi identificare alcuni punti caldi. 

Data/Information generated by Gabriele Impresario – Agenzia Spaziale Italiana, under an ASI License to Use; Original PRISMA Product - © ASI – (2021). All rights reserved.

 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

MARTEDÌ 10 GIUGNO 2025

Open Call per l’industria nazionale – utilizzo dei dati COSMO-SkyMed (prima e seconda generazione) ‣

La call è indirizzata alla crescita del mercato dei dati e del downstream MORE...

VENERDÌ 06 GIUGNO 2025

I4DP_SCIENCE: risultati e prospettive per il downstream scientifico nazionale ‣

Il workshop si è svolto presso la sede dell'ASI MORE...

LUNEDÌ 12 MAGGIO 2025

PRISMA rivela i gas flares in Venezuela ‣

La missione PRISMA cattura segnali di sorgenti calde “hot spot” in un’immagine notturna

LUNEDÌ 07 APRILE 2025

Monitoraggio COSMO-SkyMed del vulcano Santorini ‣

Avviata la collaborazione scientifica fra ASI e l’Università Aristotele di Salonicco per il monitoraggio del vulcano Santorini in Grecia MORE...