Il memorandum siglato oggi permetterà di selezionare e finanziare, tramite borse di studio, sei candidati italiani per partecipare ai programmi ISU

27 Ottobre 2021

Saranno sei i candidati italiani selezionati dall’Agenzia Spaziale Italiana che parteciperanno dal prossimo anno ai corsi di formazione universitari in discipline spaziali presso l’ISU.

L’opportunità deriva da un accordo triennale firmato oggi e rinnovabile tacitamente per ulteriori tre anni dal presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia e dalla presidente dell’ISU, Pascale Ehrenfreund, e anche attuale numero uno dello IAF (International Astronautical Federation). Il memorandum firmato rientra nell’ambito della politica formativa dell’ASI verso le giovani generazioni di universitari ed è frutto di una lunga collaborazione tra i due enti che già nel 2015 avevano siglato un accordo affine dedicato alla formazione superiore universitaria in campo spaziale.

L’ASI, in base all’accordo, avrà il compito di mettere a disposizione personale e professionisti per i corsi; coinvolgere l'industria italiana in conferenze dedicate; valutare la possibilità di mettere a disposizione dell'ISU le strutture dell'ASI per l'istruzione superiore e promuovere i programmi ISU presso i giovani professionisti italiani. L'International Space University (ISU) è un’istituzione dedicata alla scoperta, ricerca e sviluppo dello spazio esterno e delle sue applicazioni per scopi pacifici, attraverso programmi di ricerca e istruzione internazionali e multidisciplinari.

L’Agenzia Spaziale Italiana, secondo la sua missione istituzionale, promuove progetti e azioni per estendere la conoscenza delle scienze aerospaziali destinati alla crescita dei giovani studenti e ricercatori italiani in enti, istituzioni e società nazionali e internazionali legati alla realizzazione progetti di politica formativa a livello universitario. La strategia dell’Agenzia è quella di perseguire la possibilità per i giovani universitari di poter accedere a una formazione sul campo adeguata alle necessarie competenze che il settore richiede. L’ASI è impegnata a consorziare le università su tematiche specifiche che permettono di offrire agli studenti occasioni di crescita e formazione sia in ambito nazionale sia internazionale che presso le industrie.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

Oracle: al via il progetto italiano per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana e OHB Italia hanno siglato un contratto industriale per un progetto pionieristico di In situ Resources Utilization sulla superficie della Luna MORE...

SABATO 14 GIUGNO 2025

La scienza italiana nello spazio con CSES-02: al via una nuova missione di osservazione della Terra ‣

L’Italia, attraverso il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana, contribuisce con strumenti scientifici innovativi e una solida rete di ricerca, con l’importante contributo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 04 GIUGNO 2025

Marie e Pierre Curie, per amore della scienza ‣

La puntata numero quattordici del podcast dell'ASI è dedicata ai Curie MORE...

MERCOLEDÌ 14 MAGGIO 2025

Mileva Maric, all’ombra di Einstein ‣

La puntata numero tredici della quarta stagione è dedicata alla figura di Mileva Maric MORE...