Le richieste saranno accettate a partire dal 20 luglio

20 Luglio 2021

A partire dal 20 luglio, ASI accetterà le richieste di registrazione presentate dalla comunità scientifica, istituzionale e commerciale (solo per scopi non commerciali), sia italiana che internazionale, consentendo l'accesso ai prodotti SAOCOM acquisiti nella zona geografica in cui ASI ha diritti di pieno utilizzo (Zona di Esclusività), corrispondente circa al territorio europeo

Chiunque può far parte della crescente comunità di utenti dei prodotti SAOCOM nella Zona di Esclusività ASI, attraverso una semplice operazione di registrazione, accettando la Licenza (Termini e Condizioni d'uso dei prodotti della missione SAOCOM), rilasciando una dichiarazione di responsabilità e compilando un modulo di registrazione dell'adesione con le informazioni personali e una breve descrizione del progetto in cui si intendono utilizzare i dati SAOCOM.

Per accedere ai prodotti è sufficiente scaricare il SAOCOM Registration Data Package (reperibile qui) e inviare via email una richiesta di registrazione.  Ulteriori dettagli possono essere trovati nella guida all'interno del package citato.

I dati SAOCOM saranno accessibili e disseminati attraverso il portale dedicato ASI SAOCOM, riportato nella guida insieme alla descrizione del processo di registrazione, basato su una versione personalizzata del sistema DHuS, originariamente sviluppato dall'ESA per la distribuzione agli utenti dei dati EC Copernicus. Il portale ASI SAOCOM contiene attualmente solo un sottoinsieme di tutti i prodotti disponibili nella Zona di Esclusività e sarà progressivamente popolato nelle prossime settimane.

 Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata a SAOCOM

‣ News

LUNEDÌ 07 APRILE 2025

Monitoraggio COSMO-SkyMed del vulcano Santorini ‣

Avviata la collaborazione scientifica fra ASI e l’Università Aristotele di Salonicco per il monitoraggio del vulcano Santorini in Grecia MORE...

VENERDÌ 28 MARZO 2025

Programma Iride, presentata la prima immagine della Terra ‣

L’immagine è stata acquisita dal microsatellite di IRIDE Pathfinder Hawk MORE...

GIOVEDÌ 06 FEBBRAIO 2025

Geo Global Forum 2025: l’Italia al centro delle strategie per un futuro sostenibile ‣

L'evento si svolgerà dal 5 al 9 maggio all’Auditorium della Tecnica MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Lanciato il satellite Pathfinder Hawk, precursore della costellazione Iride ‣

Liftoff alle ore 22:28 dalla base di Vandenberg in California MORE...

VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2024

EO Excellence Award 2025 ‣

L’ESA assegna un premio ai giovani scienziati MORE...