Il nuovo organo di governo ha rinnovato Augusto Cramarossa alla vicepresidenza

02 Novembre 2020

Dopo la conferma da parte dell’assemblea di Cristina Leone alla Presidenza, il nuovo organo di governo ha rinnovato Augusto Cramarossa alla vicepresidenza.

Il CTNA è un’associazione senza scopo di lucro che aggrega tutti gli attori principali del sistema aerospaziale nazionale: Grandi, medie e piccole aziende, Centri di Ricerca, mondo Accademico, Istituzioni Governative, Agenzie e Piattaforme nazionali, Federazioni di Categoria e Distretti industriali e tecnologici aerospaziali regionali. Il Piano Strategico del  CTNA è in linea e si accorda con le politiche europee sull’aerospazio, con particolare riferimento a  HORIZON 2020 e in accordo alle visioni strategiche a livello europeo promosse da ACARE e dall’ESA, e riprese a livello nazionale dalle piattaforme ACARE Italia e Spin-IT, rispettivamente per il settore Aeronautico e per il settore Spazio.  

L’attività del  CTNA  è guidata da una serie di obiettivi strategici di alto livello per il sistema aerospaziale nazionale che riguardano la valorizzazione delle eccellenze tecnologiche nazionali, il potenziamento del sistema di ricerca ed innovazione, lo sviluppo di tutti gli attori industriali lungo la filiera di settore, il rafforzamento della competitività a livello nazionale ed internazionale e la crescita qualitativa e quantitativa dell’occupazione del comparto. 

I soci del CTNA sono  Aiad, ASI, Avio Aero, Leonardo, Cira, CNR e dodici distretti aerospaziali regionali (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Liguria,  Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Sardegna, Campania, Puglia e  Basilicata). 

Per ulteriori informazioni vai al sito  www.ctna.it  

‣ News

MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025

Henrietta Leavitt, l’astronoma trasparente ‣

La dodicesima puntata del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...