Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore

09 Ottobre 2025

Torna Lucca Comics nel suo consueto appuntamento di fine ottobre (dal 29 ottobre al 2 novembre) e come di consueto dal 2019 per l’occasione sarà presentato la nuova storia dell'Agente Speciale Alfa protagonista di una nuova avventura realizzata in collaborazione e con il supporto dell'Agenzia Spaziale Italiana.

Un nuovo avvincente racconto tra scienza e immaginazione, che si innesta tra le pieghe della missione dell’Agenzia Spaziale Italiana  LuGRE (Lunar GNSS Receiver Experiment), pensata per realizzare sulla superficie del nostro satellite un sistema di localizzazione in grado di fornire informazioni accurate su posizione, velocità e tempo lunare, dati fondamentali per supportare la futura esplorazione dello Spazio ma soprattutto a supporto e delle future missioni lunari previste nel programma Artemis della NASA, con un rilevante coinvolgimento dell’Italia sia come partner istituzionale che come ruolo industriale.

LuGRE rappresenta un primo passo per creare anche una rete di comunicazione sul nostro satellite naturale. I primi coloni, gli astronauti che abiteranno il Lunar Gateway e la successiva base lunare, dovranno dialogare tra loro e con la Terra, non sporadicamente, ma grazie ad un'infrastruttura proprio come avviene sul nostro pianeta.

Per tale motivo esistono programmi e missioni necessarie per comprendere come costruire al meglio queste infrastrutture. La missione italiana LUGRE è stata una di queste. E Nathan Never ci ricorda, in questa storia, quanto comunicare sia importante. Scritto da Bepi Vigna per i disegni di Sergio Giardo e i colori di Romina Denti, Nathan Never I naufraghi della Luna è un volume con copertina cartonata in formato 22x29,7 centimetri che troverete al PalaBonelli di Lucca, in anteprima rispetto all'uscita in libreria e fumetteria prevista per venerdì 21 novembre.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...