Cinque episodi per narrare in modo chiaro e coinvolgente l’impatto dello Spazio nella nostra vita quotidiana. Online dal 21 ottobre su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia

16 Ottobre 2025

Lo Spazio atterra sulla Terra. Il 21 ottobre debutta "Lo Spazio in Tasca", la nuova miniserie online ideata e raccontata da Teodoro Valente, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana. Un viaggio in 5 episodi per spiegare in modo semplice e diretto come lo Spazio influenzi ogni giorno la nostra vita. Dalle tecnologie più avanzate alle applicazioni quotidiane, "Lo Spazio in Tasca" accompagna il pubblico alla scoperta delle connessioni tra orbite, satelliti, missioni e intelligenza artificiale, rivelando quanto il nostro presente e futuro dipendano dall’esplorazione spaziale.

La prima puntata, "E se si spegnessero i satelliti?" sarà online dal 21 ottobre su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. Le puntate successive usciranno ogni due settimane e offriranno nuove prospettive e curiosità sullo Spazio e sulle sue ricadute sulla Terra. La miniserie si concluderà il 16 dicembre, per la Giornata Nazionale dello Spazio.

Un’occasione unica per avvicinarsi allo Spazio da un nuovo punto di vista: quello di chi lo vive, lo studia e lo rende parte della nostra quotidianità.

Guarda e scarica il trailer

Segui gli aggiornamenti in anteprima sul canale Instagram

 

Tutti gli episodi di "Lo Spazio in Tasca":

Episodio 1: “E se si spegnessero i satelliti?” - 21 ottobre

Episodio 2: “Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” - 4 novembre

Episodio 3: “L’Italia nel Sistema Solare” - 18 novembre

· Episodio 4: “Quanto Spazio c’è nella tua giornata?” - 2 dicembre

· Episodio 5: “L’AI nello Spazio” - 16 dicembre

 

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...