Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana

23 Luglio 2025

Il 18 luglio, presso il Laboratorio di Qualifica Spaziale del CIRA e con la partecipazione dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), è stato testato con successo il rilevatore di radiazioni CZT che volerà a bordo del satellite RAMSESS, nell’ambito del programma ALCOR promosso da ASI.

Il rilevatore, realizzato dalla società Due2Lab, rappresenta una soluzione innovativa per la misurazione isotropica delle radiazioni e dei relativi livelli energetici provenienti sia da fonti solari che cosmiche e sarà il principale payload scientifico del CubeSat RAMSESS, destinato a operare in orbita polare nella regione della magnetopausa terrestre.

Durante le prove condotte al CIRA, il rilevatore ha superato con successo test estremamente severi: prove vibrazionali che hanno simulato i carichi di lancio reali, seguite da test di bake-out e cicli termici condotti all’interno della camera di termo-vuoto, in condizioni rappresentative dell’ambiente spaziale. In tutte le fasi, il sistema - composto dal detector e dalla relativa elettronica - ha dimostrato performance eccellenti.

Questo strumento è l’unico componente del satellite a richiedere una qualifica specifica, poiché tutti gli altri sottosistemi, sviluppati dalla società IMT, vantano già un elevato livello di maturità tecnologica (TRL).

Il progetto RAMSESS è frutto di una collaborazione tra ASI, CIRA, Università di Napoli Federico II,  Politecnico di Milano e la società Kayser IT, che fornirà anche le stazioni di terra della missione.

 

È disponibile la scheda della missione RAMSESS.

 

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...