Obiettivo dell'alleanza è contribuire alla protezione, conservazione e sostenibilità degli oceani

10 Giugno 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana ha partecipato alla firma del  Declaration of Intent per la creazione della Space4Ocean Alliance, svoltasi a Nizza nell’ambito delle iniziative preparatorie alla Terza Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano (UNOC3), in programma dal 9 al 13 giugno 2025

La Space4Ocean Alliance nasce come un'alleanza internazionale di agenzie spaziali e organizzazioni del settore con l'obiettivo di contribuire alla protezione, conservazione e sostenibilità degli oceani attraverso l'uso delle tecnologie spaziali e dei dati di osservazione della Terra. L’iniziativa è promossa dal CNES (Francia), da NOSA (Norvegia) e da UNOOSA, in vista del ruolo centrale della Francia come paese ospitante dell’UNOC3, organizzata congiuntamente con il Costa Rica.

Per l’ASI ha partecipato alla cerimonia Maria Chiara Noto, vice-direttore degli Affari Internazionali, che ha espresso il pieno sostegno dell’Italia all’iniziativa, evidenziando le capacità di eccellenza del Paese nel settore dell’osservazione della Terra, grazie a programmi avanzati come COSMO-SkyMed, PRISMA e la futura costellazione IRIDE. Queste infrastrutture sono già oggi impiegate per monitorare ecosistemi marini e costieri, in sinergia con i programmi europei Copernicus ed ESA, ai quali l’Italia partecipa attivamente.

L’approccio integrato adottato a livello nazionale, che unisce tecnologie satellitari, conoscenze scientifiche e iniziative locali, afferma la Noto, sono già operative in contesti strategici, come il Mediterraneo e l’Africa orientale, e trovano riscontro in documenti programmatici come il Piano del Mare italiano e il Libro Verde Made in Italy 2030, entrambi promossi dal Governo italiano.

In vista della futura presidenza italiana del Comitato delle Nazioni Unite per gli usi pacifici dello spazio extra-atmosferico (COPUOS), l’ASI ha sottolineato il valore dell’iniziativa Space4Ocean come piattaforma utile a rafforzare le discussioni a livello ONU sull’importanza del contributo spaziale alla sostenibilità dell’oceano.

Concludendo, l’ASI ha ribadito la disponibilità dell’Italia a contribuire con capacità tecniche, know-how operativo ed esperienza consolidata per il successo della Space4Ocean Alliance e, più in generale, a dare il proprio supporto per la tutela degli oceani a beneficio delle generazioni presenti e future.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...