La missione PRISMA cattura segnali di sorgenti calde “hot spot” in un’immagine notturna

12 Maggio 2025

L’immagine, acquisita il 1° aprile 2025 nella banda SWIR (Infrarosso a lunghezza d'onda corta), è stata geo-riferita e sovrapposta alla mappa di Google Earth, mostrando (in bianco) tre punti caldi attribuibili ai gas flares in corrispondenza delle raffinerie nell'area di Carirubana, in Venezuela.

Questo tipo di dati può essere utile per affinare la misura della temperatura dallo spazio di fenomeni caldi come gas flare. Infatti, quando la temperatura viene stimata utilizzando immagini iperspettrali acquisite di giorno è probabile che venga sottostimata a causa del contributo della componente di radiazione solare. PRISMA (PRecursore IperSpettrale della Missione Applicativa) è un sistema di Osservazione della Terra con strumentazione elettro-ottica di tipo innovativo, che integra un sensore iperspettrale con una camera pancromatica, in grado di acquisire immagini con una risoluzione spaziale di 30m e 5m rispettivamente.

L’esperimento è stato sviluppato all’interno del progetto ComeOnBoardPSG!, PI  Dr. Dario Spiller La Sapienza-SIA, CO-PI, Dr. Stefania Amici, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

Scarica l’immagine originale full frame in .jpg

Data/Information generated by S. Amici (INGV) under an ASI License to Use; Original PRISMA Product - © ASI - (2025) 

‣ News

LUNEDÌ 07 APRILE 2025

Monitoraggio COSMO-SkyMed del vulcano Santorini ‣

Avviata la collaborazione scientifica fra ASI e l’Università Aristotele di Salonicco per il monitoraggio del vulcano Santorini in Grecia MORE...

VENERDÌ 28 MARZO 2025

Programma Iride, presentata la prima immagine della Terra ‣

L’immagine è stata acquisita dal microsatellite di IRIDE Pathfinder Hawk MORE...

GIOVEDÌ 06 FEBBRAIO 2025

Geo Global Forum 2025: l’Italia al centro delle strategie per un futuro sostenibile ‣

L'evento si svolgerà dal 5 al 9 maggio all’Auditorium della Tecnica MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Lanciato il satellite Pathfinder Hawk, precursore della costellazione Iride ‣

Liftoff alle ore 22:28 dalla base di Vandenberg in California MORE...