Oltre 700 partecipanti si sono riuniti per discutere del futuro dell'Earth Intelligence

08 Maggio 2025

Leader, scienziati, responsabili politici ed esperti da tutto il mondo si sono riuniti a Roma per il GEO Global Forum, un evento di alto livello incentrato sul futuro dell'Earth Intelligence e sul potenziale trasformativo dell'Osservazione della Terra dallo spazio.

Organizzato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dal Group on Earth Observations (GEO), con il supporto della Commissione Europea, il Forum ha riunito oltre 700 partecipanti provenienti da quasi 100 paesi e organizzazioni internazionali. I delegati, tra cui 10 ministri e ambasciatori di 8 paesi, 8 direttori generali di organizzazioni regionali e un segretario generale, hanno partecipato a discussioni plenarie e 20 sessioni tematiche su alcune delle sfide più urgenti del nostro tempo: cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, sicurezza alimentare e degrado ambientale.

Il Forum ha anche celebrato il 20° anniversario del GEO, celebrando due decenni di cooperazione internazionale e innovazione nell'utilizzo dei dati terrestri per promuovere lo sviluppo sostenibile. Ha costituito una piattaforma per rafforzare il dialogo intergenerazionale, con giovani leader che hanno contribuito attivamente alle conversazioni sul futuro del pianeta e sul loro ruolo nel plasmarlo.

"Roma ci ricorda che le grandi civiltà si fondano sull'uso attento della conoscenza e sul coraggio di innovare", ha affermato Yana Gevorgyan, Direttrice del Segretariato GEO. "L'Earth Intelligence ci dà lo stesso potere: comprendere, anticipare e agire con uno scopo. Mentre ci riuniamo per celebrare i 20 straordinari anni di GEO, ci troviamo a percorrere un percorso simile. Come quegli scienziati e ingegneri del passato, il nostro lavoro si basa su osservazioni della Terra accurate e continue per prendere decisioni che promuovano sostenibilità, resilienza e prosperità".

“Siamo orgogliosi che questo Forum, condotto in Italia, abbia portato – ha sottolineato Teodoro Valente, presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana – un risultato concreto per la comunità GEO di Stati e Organizzazioni: l'approvazione del Programma di Lavoro GEO, che dettaglia le misure e i progetti che saranno perseguiti dai suoi Membri nei prossimi anni. L'ASI è aperta a collaborare con il Segretariato e i Membri GEO per costruire future aree di cooperazione definite e approvate nel Programma di Lavoro, come clima, energia e urbanizzazione. Possiamo dare un forte contributo a GEO grazie ai dati dei nostri satelliti come Cosmo-SkyMed e PRISMA e alle conoscenze sviluppate attraverso le nostre applicazioni downstream e i servizi pilota. Questo pone il nostro Paese all'avanguardia nelle tecnologie, nei prodotti e nei servizi relativi all'Osservazione della Terra, in grado di apportare benefici alla nostra vita quotidiana”.

Una tappa fondamentale del Forum è stata la presentazione del quadro di attuazione della Strategia Post-2025 di GEO. Progettato per trasformare la visione in azione, il quadro delinea come la comunità internazionale di GEO lavorerà insieme nel prossimo decennio per realizzare l'ambizioso obiettivo di rendere l'Earth Intelligence disponibile a tutti, ovunque. Nell'ambito di questo sforzo, i partecipanti hanno anche approvato un programma di lavoro completo che descrive in dettaglio le azioni concrete, i progetti e le iniziative che determineranno i progressi nei prossimi anni.

‣ News

MERCOLEDÌ 07 MAGGIO 2025

Italia–Lituania: firmata intesa sullo Spazio tra l’ASI e l’Agenzia per l’Innovazione lituana ‣

Firmato un Memorandum of Understanding tra l’ASI e l’Agenzia per l’Innovazione lituana
MORE...

MERCOLEDÌ 07 MAGGIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana al GLEX 2025 ‣

L'evento a New Delhi dal 7 al 9 maggio MORE...

LUNEDÌ 05 MAGGIO 2025

Italia-Norvegia: Urso e Myrseth firmano intesa su spazio e materie prime critiche ‣

I due Ministri hanno sottoscritto un’intesa strategica con una dichiarazione congiunta, che definisce obiettivi e modalità di cooperazione bilaterale in  vari settori industriali MORE...

MARTEDÌ 22 APRILE 2025

Giornata della Terra, celebriamola con un “Tocca a te” su Instagram ‣

Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra MORE...