Oltre 700 partecipanti si sono riuniti per discutere del futuro dell'Earth Intelligence

08 Maggio 2025

Leader, scienziati, responsabili politici ed esperti da tutto il mondo si sono riuniti a Roma per il GEO Global Forum, un evento di alto livello incentrato sul futuro dell'Earth Intelligence e sul potenziale trasformativo dell'Osservazione della Terra dallo spazio.

Organizzato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dal Group on Earth Observations (GEO), con il supporto della Commissione Europea, il Forum ha riunito oltre 700 partecipanti provenienti da quasi 100 paesi e organizzazioni internazionali. I delegati, tra cui 10 ministri e ambasciatori di 8 paesi, 8 direttori generali di organizzazioni regionali e un segretario generale, hanno partecipato a discussioni plenarie e 20 sessioni tematiche su alcune delle sfide più urgenti del nostro tempo: cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, sicurezza alimentare e degrado ambientale.

Il Forum ha anche celebrato il 20° anniversario del GEO, celebrando due decenni di cooperazione internazionale e innovazione nell'utilizzo dei dati terrestri per promuovere lo sviluppo sostenibile. Ha costituito una piattaforma per rafforzare il dialogo intergenerazionale, con giovani leader che hanno contribuito attivamente alle conversazioni sul futuro del pianeta e sul loro ruolo nel plasmarlo.

"Roma ci ricorda che le grandi civiltà si fondano sull'uso attento della conoscenza e sul coraggio di innovare", ha affermato Yana Gevorgyan, Direttrice del Segretariato GEO. "L'Earth Intelligence ci dà lo stesso potere: comprendere, anticipare e agire con uno scopo. Mentre ci riuniamo per celebrare i 20 straordinari anni di GEO, ci troviamo a percorrere un percorso simile. Come quegli scienziati e ingegneri del passato, il nostro lavoro si basa su osservazioni della Terra accurate e continue per prendere decisioni che promuovano sostenibilità, resilienza e prosperità".

“Siamo orgogliosi che questo Forum, condotto in Italia, abbia portato – ha sottolineato Teodoro Valente, presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana – un risultato concreto per la comunità GEO di Stati e Organizzazioni: l'approvazione del Programma di Lavoro GEO, che dettaglia le misure e i progetti che saranno perseguiti dai suoi Membri nei prossimi anni. L'ASI è aperta a collaborare con il Segretariato e i Membri GEO per costruire future aree di cooperazione definite e approvate nel Programma di Lavoro, come clima, energia e urbanizzazione. Possiamo dare un forte contributo a GEO grazie ai dati dei nostri satelliti come Cosmo-SkyMed e PRISMA e alle conoscenze sviluppate attraverso le nostre applicazioni downstream e i servizi pilota. Questo pone il nostro Paese all'avanguardia nelle tecnologie, nei prodotti e nei servizi relativi all'Osservazione della Terra, in grado di apportare benefici alla nostra vita quotidiana”.

Una tappa fondamentale del Forum è stata la presentazione del quadro di attuazione della Strategia Post-2025 di GEO. Progettato per trasformare la visione in azione, il quadro delinea come la comunità internazionale di GEO lavorerà insieme nel prossimo decennio per realizzare l'ambizioso obiettivo di rendere l'Earth Intelligence disponibile a tutti, ovunque. Nell'ambito di questo sforzo, i partecipanti hanno anche approvato un programma di lavoro completo che descrive in dettaglio le azioni concrete, i progetti e le iniziative che determineranno i progressi nei prossimi anni.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...