Il logo, elaborato dall’Agenzia Spaziale Italiana, rappresenta la sinergia tra i soggetti pubblici e privati coinvolti

21 Marzo 2025

L’Italia è protagonista di un ambizioso progetto destinato a trasformare il futuro della Space Economy italiana, grazie al finanziamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’iniziativa punta a rivoluzionare la produzione di piccoli satelliti attraverso una rete di fabbriche interconnesse e l’integrazione delle tecnologie digitali più avanzate, attraverso il progetto Space Factory 4.0. Si tratta di un modello di Partenariato Pubblico-Privato (PPP): ASI copre il 49% dei costi con fondi PNRR, mentre il restante 51% è finanziato da investitori privati.

L’obiettivo è rafforzare la competitività dell’industria spaziale italiana, rendendo il Paese punto di riferimento globale nella realizzazione di costellazioni satellitari di nuova generazione. La prima presentazione delle nuove della Space Factory è già avvenuta con l’inaugurazione dell’Argotec SpacePark a Torino e l’apertura della divisione CESI Space a Milano per la produzione delle nuove celle solari. Nei prossimi giorni proseguirà con l’inaugurazione dello stabilimento di Sitael a Mola di Bari. Nei prossimi mesi verranno inaugurati lo stabilimento di Thales Alenia Space a Roma e la facility per i test acustici dei satelliti del CIRA.

Il logo del progetto, elaborato dall’Agenzia Spaziale Italiana, rappresenta la sinergia tra i soggetti pubblici e privati coinvolti, graficizzando il simbolismo e la visione di questa innovativa iniziativa.

Nella parte superiore del logo è posizionato il nome dell’Agenzia Spaziale Italiana, ente promotore del progetto e del Made in Italy, messo in evidenza dal tricolore nell’anello interno, sinonimo di eccellenza italiana nel settore aerospaziale.

L’icona di un satellite identifica il core business del progetto e le stelle identificano l’ubicazione sul territorio italiano degli stabilimenti di produzione delle cinque aziende partner. Nella parte inferiore compaiono i nomi delle cinque aziende produttrici che partecipano al progetto.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...