La visita è stata organizzata nell’ambito del progetto Horizon Europe “Reaching Excellence in Hyperspectral Remote Sensing (EXPERT)”

12 Febbraio 2025

Una settimana ricca di incontri tecnici incentrati sulla gestione di progetti europei e l’uso di tecnologie satellitari iperspettrali di osservazione della Terra per la delegazione dell’Agenzia Spaziale Romena (ROSA), che è stata ospitata presso la sede ASI di Roma nell’ambito delle attività del progetto europeo “Reaching Excellence in Hyperspectral Remote Sensing (EXPERT)”.

EXPERT è il progetto Horizon Europe, finanziato dalla Commissione Europea e coordinato da ROSA, incentrato sulla formazione e attività di ricerca scientifica per la promozione e diffusione dell’uso di dati di telerilevamento satellitare di tipo iperspettrale. Il progetto vede la partecipazione di ASI e dell’Agenzia Spaziale Tedesca (DLR), leader a livello mondiale nelle tecnologie satellitari iperspettrali di osservazione della Terra, grazie alle missioni PRISMA ed EnMAP.

La delegazione, guidata da Daniel Crunteanu, Direttore Generale di ROSA, è stata accolta dal direttore generale dell'ASI Luca Vincenzo Maria Salamone. Nel suo intervento introduttivo, il Direttore Generale dell’ASI ha sottolineato l’importanza della collaborazione fra ASI e ROSA, occasione di proficuo scambio di conoscenze al fine di supportare ROSA nello sviluppo di competenze specialistiche nel campo del telerilevamento iperspettrale, nonché nell’istituzione di una struttura preposta alla gestione dei progetti nazionali e internazionali di ricerca.

A questo scopo, i ricercatori e tecnologi ASI dell’Ufficio “Osservazione della Terra” e del Servizio “Coordinamento e rendicontazione progetti attivi nazionali e internazionali” dell’ASI hanno svolto una serie di moduli formativi incentrati sulle modalità di accesso ai programmi di finanziamento europei, alle regole contrattuali e finanziarie, nonché di condivisione di best practice per la preparazione di proposte progettuali, gestione e monitoraggio in fase implementativa. Inoltre, con la collaborazione del DLR, è stato svolto un modulo formativo sull’utilizzo di immagini satellitari iperspettrali e acquisiti da sensori aviotrasportati.

“EXPERT rappresenta una grande opportunità per l’ASI per valorizzare il proprio asset satellitare PRISMA e il know how acquisito nel corso degli anni nello sviluppo di sensori iperspettrali, conduzione di attività di ricerca scientifica e generazione di prodotti a valore a scopi applicativi” – evidenzia Deodato Tapete, Responsabile ASI del progetto EXPERT – “Inoltre, grazie al modulo formativo di Research Management svolto dalle colleghe Brunella Castelli e Rina Angeletti, abbiamo modo di trasferire competenze nel campo dell’ideazione e gestione di progettualità europee”.

Le delegazioni si sono date appuntamento a Vienna dove, a giugno, in occasione dell’ESA Living Planet Symposium, presenteranno i primi risultati del progetto.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...