L'evento si svolgerà dal 5 al 9 maggio all’Auditorium della Tecnica

06 Febbraio 2025
Conto alla rovescia per il Geo Global Forum 2025, l’evento che dal 5 al 9 maggio riunirà all’Auditorium della Tecnica di Roma circa 600 esperti internazionali nel campo dell’osservazione della Terra. Promosso dalla Commissione Europea e dall’Agenzia Spaziale Italiana, in collaborazione con il Group on Earth Observations (GEO), il Forum sarà un’occasione per discutere l’impatto delle tecnologie geospaziali sul monitoraggio dei cambiamenti climatici, la gestione sostenibile delle risorse naturali e la risposta alle crisi globali.

«Siamo orgogliosi di ospitare in Italia un evento così importante - ha affermato il presidente dell’ASI Teodoro Valente - GEO Global Forum evidenzia l'impegno dell'Italia nell'Osservazione della Terra dallo spazio come fattore chiave per l’implementazione delle politiche e delle azioni necessarie al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDG), dedicate alla tutela del nostro pianeta. Il GEO Global Forum è l’occasione ideale per mettere in evidenza le iniziative e i programmi italiani che supportano il raggiungimento di tutti gli obiettivi strategici nel campo della geospazialità. L’appuntamento di maggio è idealmente la prosecuzione del 75° IAC (International Astronautical Congress), la più importante manifestazione mondiale annuale nel settore dello spazio che ha riunito la tutta comunità internazionale del settore a Milano lo scorso ottobre, segnando un grande successo per il nostro Paese».

 

«Negli ultimi 20 anni, GEO ha compiuto notevoli progressi nel promuovere l'utilizzo dell’osservazione della Terra per il bene comune -  ha dichiarato Yana Gevorgyan, direttore del Segretariato GEO. “Oggi, queste soluzioni basate sui dati hanno il potere di trasformare il modo in cui comprendiamo e ci prendiamo cura del nostro pianeta. Entro il 2030, i dati delle osservazioni della Terra potrebbero generare un valore di 700 miliardi di dollari, contribuendo ad aiutare gli agricoltori ad adottare pratiche più efficienti e sostenibili, le comunità ad adattarsi alla crisi climatica e le imprese a compiere passi innovativi. Per sbloccare veramente questo potenziale, dobbiamo trasformare i dati in azioni con soluzioni che combinino la tecnologia avanzata con l'empatia umana, l'etica e l'esperienza, poiché la tecnologia da sola non risolverà la crisi climatica e ambientale».

Uno dei momenti centrali del Forum sarà la Plenaria GEO, in cui verrà discussa l’adozione del Piano di Implementazione della Strategia Post-2025 di GEO. L’obiettivo è rendere l’Intelligenza della Terra (Earth Intelligence) accessibile a tutti, favorendo soluzioni innovative per un futuro sostenibile a zero emissioni.

 

Si tratterà di un incontro ministeriale di alto livello per definire strategie concrete basate sui dati geospaziali, con un focus sui fenomeni meteorologici estremi e sulla gestione delle emergenze. Sarà prevista anche una sessione dedicata al sostegno politico e finanziario per l’attuazione della Strategia Post-2025, con un ruolo di primo piano per i giovani leader, a conferma dell’impegno di GEO nel favorire la collaborazione tra generazioni.

Per maggiori informazioni sull’evento visita il sito ufficiale

Crediti foto in apertura: ESA

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

Marta Del Bianco, biologa vegetale dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa alla Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology  per presentare il progetto collaborativo Moon-Rice MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Valente, presidente ASI: da oggi l’Italia ha un proprio fornitore di servizi di lancio ‣

Gli esiti della riunione del Consiglio dell’ESA MORE...

MERCOLEDÌ 09 LUGLIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana celebra i 50 anni dell’ESA ‣

L’evento si è svolto presso la sede dell’ASI. MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Firmata la convenzione tra l’Agenzia Spaziale italiana e il Comune di Selargius per la nuova sede ASI in Sardegna ‣

Il documento è stato sottoscritto dal  direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone MORE...

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...