La COP29 si tiene a Baku dall'11 al 22 novembre

16 Novembre 2024
L'Agenzia Spaziale Italiana partecipa alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP29) che si tiene a Baku, capitale dell'Azerbaijan, dall'11 al 22 novembre.
La COP29 è il vertice annuale delle Nazioni Unite dedicato ai cambiamenti climatici. Il suo obiettivo principale è facilitare i negoziati internazionali per limitare il riscaldamento globale, implementare gli impegni presi nell'Accordo di Parigi e rafforzare le azioni globali per contrastare il cambiamento climatico. L'incontro prevede la partecipazione dei rappresentanti dei governi, delle agenzie spaziali, delle organizzazioni internazionali e dell'accademia.
La delegazione ASI guidata dal presidente, Teodoro Valente, è stata  accolta dall’ambasciatore italiano in Azerbaijan, Luca Di Gianfrancesco, dopo la visita del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni e di altri ministri italiani, a testimoniare l’impegno italiano per il clima e le buone relazioni bilaterali con l’Azerbaijan.
Valente ha partecipato al World Space Leaders Summit, il meeting delle agenzie spaziali in seno alla COP 29, alla sua seconda edizione dopo Dubai nel 2023. La Presidenza e l’organizzazione quest’anno del vertice sono stati affidati all’ Agenzia Spaziale Azera, Azercosmos. Valente inoltre ha preso parte al Panel organizzato da Azercosmos su “Space Technology for Disaster Management: Case Studies” presentando l’esperienza italiana sul Climate Change.
L'ASI è stata tra le poche agenzie spaziali europee presenti, insieme a UKSA (Regno Unito), NOSA (Norvegia) e Ungheria, ricordando l’impegno dell’Italia in seno alle Nazioni Unite e in Europa, grazie ai programmi avanzati di osservazione della Terra, tra cui COSMO-SkyMedPRISMA e IRIDE, e una partecipazione attiva ai progetti europei come COPERNICUS e quelli promossi dall'ESA. Inoltre, ASI gioca un ruolo cruciale nelle attività del CEOS e del GEO, il cui prossimo Summit ministeriale si terrà a Roma, a maggio. Particolare attenzione è stata data all’impegno dell’Agenzia verso i paesi africani nel contesto del Piano Mattei attraverso attività di formazione e progetti di capacity building.
«Da tutti gli interventi - afferma Gabriella Arrigo, Direttrice degli Affari Internazionali - è emersa chiaramente la necessità di agire insieme con azioni comuni e condivise: le sfide globali come il Cimate Change necessitano di grandi sforzi internazionali».
Nel corso dell'incontro gli astronauti  a bordo della Stazione Spaziale Internazionale hanno voluto portare un messaggio ai leader presenti, sottolineando la necessità di proteggere il nostro pianeta, descritto come un luogo “bello e fragile” visto dallo spazio.

La delegazione ASI, da sinistra: Maria Chiara Noto, Teodoro Valente e Gabriella Arrigo

 

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

Marta Del Bianco, biologa vegetale dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa alla Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology  per presentare il progetto collaborativo Moon-Rice MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Valente, presidente ASI: da oggi l’Italia ha un proprio fornitore di servizi di lancio ‣

Gli esiti della riunione del Consiglio dell’ESA MORE...

MERCOLEDÌ 09 LUGLIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana celebra i 50 anni dell’ESA ‣

L’evento si è svolto presso la sede dell’ASI. MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Firmata la convenzione tra l’Agenzia Spaziale italiana e il Comune di Selargius per la nuova sede ASI in Sardegna ‣

Il documento è stato sottoscritto dal  direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone MORE...

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...