L’ESA assegna un premio ai giovani scienziati

29 Novembre 2024

Con l’Earth Observation (EO) Excellence Award, organizzato dal Direttore dei programmi di Osservazione della Terra Simonetta Cheli, l’Agenzia Spaziale Europea intende premiare giovani ricercatori che hanno fornito un importante contributo nell’utilizzo dei dati di Osservazione della Terra, per applicazioni e attività scientifiche, con particolare attenzione all’uso dei dati dei satelliti europei.

In linea con le passate edizioni, il riconoscimento sarà assegnato sia a livello individuale che di team. Il vincitore individuale potrà ricevere un premio in denaro sino a 35.000 Euro, mentre il team vincitore si assicurerà un premio sino a 65.000 Euro. Tali premi sono volti a supportare e promuovere ulteriormente la specifica attività di ricerca dei vincitori.

Una valutazione indipendente sarà condotta da parte dello European Space Sciences Committee (ESSC) della European Science Foundation (ESF) e i nominativi dei vincitori saranno annunciati a marzo 2025.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 5 dicembre 2024.

Sono benvenute le autocandidature, purchè accompagnate da una lettera di sostegno da parte di uno scienziato referenziato. Si incoraggia la partecipazione di genere equilibrata e delle minoranze, allo scopo di favorire un ambiente inclusivo.

 Maggiori dettagli sul premio (termini, condizioni, requisiti di ammissibilità, ecc.), sono disponibili al seguente link: EO Excellence Award Terms and Conditions.

Per le candidature, si prega di visitare il seguente sito web EO Excellence Award website.

Crediti foto: AZO

 

‣ News

LUNEDÌ 07 APRILE 2025

Monitoraggio COSMO-SkyMed del vulcano Santorini ‣

Avviata la collaborazione scientifica fra ASI e l’Università Aristotele di Salonicco per il monitoraggio del vulcano Santorini in Grecia MORE...

VENERDÌ 28 MARZO 2025

Programma Iride, presentata la prima immagine della Terra ‣

L’immagine è stata acquisita dal microsatellite di IRIDE Pathfinder Hawk MORE...

GIOVEDÌ 06 FEBBRAIO 2025

Geo Global Forum 2025: l’Italia al centro delle strategie per un futuro sostenibile ‣

L'evento si svolgerà dal 5 al 9 maggio all’Auditorium della Tecnica MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Lanciato il satellite Pathfinder Hawk, precursore della costellazione Iride ‣

Liftoff alle ore 22:28 dalla base di Vandenberg in California MORE...