L'evento, organizzato dall'ASI in collaborazione con KSA, ISPRA e Scuola di Ingegneria Aerospaziale Università "La Sapienza", si è svolto a Nairobi

29 Ottobre 2024

Nell’ambito del "Working Group Africa Training of Trainer Program", il 22 e 23 ottobre si è svolto un meeting presso l'Agenzia Spaziale Keniana (KSA) a Nairobi, organizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) in collaborazione con KSA e l'Istituto Italiano per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), con la partecipazione della Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell'Università "La Sapienza" di Roma. Il team di ASI era guidato dal Dr. Munzer Jahjah, quello di ISPRA dal Prof. Andrea Taramelli, e il gruppo dell'Università La Sapienza dal Prof. Giovanni Laneve.

Nell'ambito delle attività di capacity building in Africa, il Kenya è uno dei paesi partecipanti al "WG Africa Training of Trainer Program", con cinque formatori keniani coinvolti. Il programma, coordinato dal CNES, mira a facilitare l'adozione dei dati e dei prodotti Copernicus da parte degli utenti africani, in linea con le azioni previste dal "Framework Partnership Agreement on Copernicus User Uptake" (FPCUP).

Durante l'evento di due giorni, le discussioni hanno favorito lo sviluppo di sinergie tra i formatori keniani e il programma di formazione, con particolare attenzione all'uso di dati, servizi e strumenti Copernicus, disponibili gratuitamente e personalizzati per rispondere alle specifiche esigenze del Kenya. L'obiettivo è fornire un supporto mirato alle necessità del territorio locale.

Il meeting e le presentazioni sono stati pensati per stimolare il confronto su strategie e opportunità per implementare un efficace modello di training of trainers sull'uso dei dati e servizi Copernicus. Sono state inoltre esplorate le potenzialità offerte dal Broglio Space Centre (BSC) come centro di educazione e formazione, e dalla creazione, prevista dall'accordo intergovernativo tra Italia e Kenya, di un Centro Regionale per l'Osservazione della Terra.

 

Nella foto, da sinistra a destra: Dr. M. Jahjah - Responsabile BSC (ASI) - Brig. H.B. Kipkosgey - Direttore Generale della KSA - Dr. M. Daraio (ASI) - Dr. G. Santilli (ASI)

 

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

Marta Del Bianco, biologa vegetale dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa alla Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology  per presentare il progetto collaborativo Moon-Rice MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Valente, presidente ASI: da oggi l’Italia ha un proprio fornitore di servizi di lancio ‣

Gli esiti della riunione del Consiglio dell’ESA MORE...

MERCOLEDÌ 09 LUGLIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana celebra i 50 anni dell’ESA ‣

L’evento si è svolto presso la sede dell’ASI. MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Firmata la convenzione tra l’Agenzia Spaziale italiana e il Comune di Selargius per la nuova sede ASI in Sardegna ‣

Il documento è stato sottoscritto dal  direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone MORE...

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...