Il Ministro è stato accolto dalla delegazione ASI guidata dal presidente Teodoro Valente

01 Ottobre 2024

Nel corso  della sua visita ufficiale in Kenya, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha visitato il Centro Spaziale  “Luigi Broglio” dell’Agenzia Spaziale Italiana a Malindi. Il ministro è stato accolto dalla delegazione ASI composta dal presidente Teodoro Valente, dal direttore generale Luca Vincenzo Maria Salamone, dal direttore Affari Internazionali Gabriella Arrigo e dal responsabile del Centro Munzer Jahjah. La visita, avvenuta in occasione dei 60 anni dalla fondazione del centro, ha rappresentato un momento significativo per celebrare il progetto San Marco, avviato nel 1964 e ideato dal professor Luigi Broglio, a cui il centro è intitolato.

Durante la sua missione in Kenya, il ministro Urso è stato accompagnato dal Generale Franco Federici, consigliere militare del Presidente del Consiglio e segretario del Comitato Interministeriale per lo Spazio, da una delegazione delle principali aziende italiane del settore aerospaziale (Avio, Leonardo, Telespazio) e dal delegato per l’Aerospazio di Confindustria, Giorgio Marsiaj.

Dopo  aver visitato il centro, Urso e il ministro della Difesa del Kenya, Soipan Tuya, hanno presieduto una riunione del Consiglio congiunto dei Ministri. Al centro dell’iniziativa, rilanciata da Urso nel 2023, il futuro del centro spaziale di Malindi, che impiega circa 200 persone e svolge attività di controllo orbitale e ricezione dati da satelliti. La base, gestita dall’ASI e l’annessa Scuola internazionale di Formazione in discipline spaziali, potrebbero diventare un hub strategico per la cooperazione spaziale tra i Paesi del Corno d'Africa e dell'Africa orientale, nell'ambito del Piano Mattei promosso dal governo italiano.

Infine, durante la visita è stato inaugurato il "Luigi Broglio Space Museum", alla presenza del ministro Adolfo Urso, del ministro della Difesa del Kenya, Soipan Tuya e del presidente dell’ASI, Teodoro Valente.  Il museo ripercorre la storia del centro e dei suoi successi, inclusi i 9 lanci di satelliti effettuati a partire dal 1967 con il satellite italiano "San Marco 2" e altri lanci orbitali che hanno segnato la storia della base, la prima piattaforma di lancio equatoriale marittima.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 18 GIUGNO 2025

Partecipa al concorso di idee per la prima mascotte dell’ASI ‣

Il concorso è aperto a tutti. Termine per la presentazione delle proposte: 31 luglio 2025 MORE...

VENERDÌ 13 GIUGNO 2025

I4DP_PA: risultati e prospettive per il downstream delle Pubbliche Amministrazioni nazionali ‣

Oltre 40 gli enti pubblici coinvolti nei progetti finanziati attraverso il programma I4DP_PA MORE...

MERCOLEDÌ 11 GIUGNO 2025

Approvata la nuova legge Spazio ‣

Il commento del presidente dell'ASI, Teodoro Valente MORE...

MARTEDÌ 10 GIUGNO 2025

ASI partecipa alla firma della Declaration della Space4Ocean Alliance a Nizza ‣

Obiettivo dell'alleanza è contribuire alla protezione, conservazione e sostenibilità degli oceani MORE...