19 Ottobre 2024

Dal 14 al 18 ottobre 2024, Milano ha ospitato il 75° Congresso Astronautico Internazionale (IAC), uno dei più grandi eventi mondiali nel settore spaziale, che ha visto la partecipazione di agenzie spaziali, università, centri di ricerca, industrie e numerosi rappresentanti della società civile provenienti da tutto il mondo. Un'occasione unica di confronto e collaborazione, che quest'anno ha offerto un’opportunità senza precedenti per lo sviluppo delle capacità spaziali nei paesi emergenti.

Tra i partecipanti, grazie al supporto di ASI in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca, spiccano 14 Fellow, giovani professionisti e studenti, di cui 9 donne e 5 uomini, provenienti da 11 paesi africani: Algeria, Angola, Egitto, Etiopia, Kenya, Marocco, Mozambico, Sud Africa, Tunisia, Zimbabwe e Rwanda. Questa partecipazione riflette l'impegno del Governo Italiano nell’ambito del Piano Mattei per l’Africa verso una maggiore inclusività e diversità nel settore spaziale, con particolare attenzione alla promozione del talento giovanile africano.

Oltre a questi giovani promettenti, 12 PMI e startup provenienti da vari paesi africani hanno avuto l'opportunità di partecipare a questo importante evento.

Tra queste aziende figurano:

  • DO-Launch (Egitto),
  • Davacc Tech (Kenya),
  • Team AHEAD (Rwanda),
  • KM-Spatial (Zimbabwe),
  • TELNET HOLDING (Tunisia),
  • Phymer (Marocco),
  • Galaxy Aerospace Ghana e Xavier Space Solutions (Ghana),
  • COFITEL (Tunisia),
  • BASSEER Technology Innovation Sarl (Algeria),
  • FARIS Technologies (Etiopia),
  • Pegasus Universal Aerospace (Sud Africa).

Queste aziende africane sono state invitate a partecipare allo IAC 2024 nell'ambito della collaborazione tra l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e  ICE Agenzia. Grazie al supporto di ICE, le imprese sono state accompagnate da analisti commerciali e ospitate in un'ampia area espositiva, dove hanno avuto l'opportunità di tenere incontri B2B e partecipare alle varie iniziative di networking della conferenza.

La partecipazione ha permesso loro di acquisire piena visibilità sugli sviluppi all'avanguardia in tutti i domini spaziali.

Inoltre, l’Agenzia ICE, sempre nell’ambito della collaborazione con l’ASI, ha ospitato anche i capi delle agenzie spaziali e delle istituzioni responsabili delle politiche spaziali dei paesi africani.

Questa iniziativa rafforza i legami tra l’Italia e le nazioni emergenti nello spazio, promuovendo partenariati sostenibili e lo sviluppo di capacità locali attraverso lo scambio di conoscenze e l'innovazione tecnologica.

Il 75° Congresso Astronautico Internazionale di Milano si conferma così un evento fondamentale non solo per la comunità spaziale globale, ma anche per le nazioni emergenti, offrendo un’opportunità preziosa per costruire collaborazioni durature e per far avanzare lo sviluppo del settore spaziale in Africa.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...