Le comunicazioni dalla base ASI in Sardegna anche funzionali al progetto Terra, Luna e Marte (EMM- Earth, Moon e Mars) prendono il via grazie a un finanziamento specifico del PNRR/MUR e della Presidenza del Consiglio dei Ministri

10 Settembre 2024

Assicurare le comunicazioni tra la Terra e lo spazio tramite un’apposita infrastruttura, nella prospettiva di sostenere future attività di esplorazione umana di Marte: è questo il fulcro del progetto relativo allo sviluppo del Sardinia Deep Space Antenna (SDSA).

Il potenziamento della capacità spaziale del Sardinia Deep Space Antenna si inserisce nel programma Earth, Moon and Mars (EMM) che beneficia dei finanziamenti del PNRR/MUR per il “Rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca”; l’Agenzia Spaziale Italiana, insieme all’INAF e al CNR, è titolare di tali fondi.

L’avvio del “Potenziamento della Capacità Spaziale del Sardinia Deep Space Antenna (SDSA) – Fase I” prevede tre giorni di Kick Off Meeting -KOM- presso la sede della società Telespazio spa.

Il progetto di potenziamento di SDSA ha, infatti, l’obiettivo di fornire servizi di navigazione e comunicazione per missioni Deep Space (oltre 2 milioni di km dalla Terra) e Near Earth (entro 2 milioni di km, con particolare specializzazione alle missioni lunari) di esplorazione robotica ed umana e di supportare ambiziosi esperimenti scientifici.

L’ASI ha provveduto con fondi aggiuntivi assegnati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ad integrare il finanziamento del PNRR, per completare lo sviluppo di questa infrastruttura. Il relativo contratto è stato aggiudicato a Telespazio S.p.A. e vede il coinvolgimento di OHB, dell’Università di Bologna, di Nautilus, Antech Space e di molte aziende del Mezzogiorno.

Il Sardinia Deep Space Antenna -SDSA- condivide già con il Sardinia Radio Telescope (SRT), ubicato a San Basilio (CA) e gestito dall’Istituto Nazionale di Astrofisica per gli scopi della radioastronomia, una parte dei sistemi e delle infrastrutture, ma avrà, grazie al progetto di potenziamento, un proprio equipaggiamento all’avanguardia che ASI impiegherà, sotto la propria responsabilità, per svolgere le attività spaziali.

Il SDSA, infatti, verrà impiegato per le missioni dell’ASI e di altre agenzie spaziali e per attività di ricerca congiunta con l’INAF, altri enti di ricerca e università, offrendo molteplici occasioni di collaborazione in ambito nazionale ed internazionale.

Il progetto ha l’obiettivo di completare lo sviluppo della capacità di ricezione della stazione SDSA@SRT Site, dall’attuale banda X, rinnovando i sistemi per la ricezione nelle bande X e Ka per le missioni Deep Space e introducendo i sistemi per le bande X e K per le missioni Near Earth.

Il pieno sviluppo di SDSA -SDSA-Full Operational Capability: FOC- presuppone l’implementazione della capacità di trasmissione e degli equipaggiamenti relativi necessari per la navigazione, le comunicazioni e la radio scienza. La realizzazione di SDSA in FOC sarà avviata in questo progetto e completata attraverso uno o più progetti che interesseranno una nuova stazione -SDSA Main Complex -

Il SDSA Research Center, la cui sede è in completamento presso Selargius (CA) e i centri operativi di SDSA -SDSA@SRT Site e il suddetto SDSA Main Complex- opereranno all’unisono, per costituire un polo di ricerca e sviluppo scientifico e tecnologico strategico e di particolare rilevanza in ambito internazionale.

Guarda il video su AsiTV

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...