Conclusi i lavori dell'undicesimo Space Council

23 Maggio 2024

Si sono conclusi i lavori dell’11mo Space Council, cui per l’Italia ha partecipato la delegazione italiana guidata dal viceministro Valentino Valentini e composta anche dall’ambasciatore Stefano Verrecchia (Rappresentanza Permanente presso l’UE) e dal presidente dell’ASI Teodoro Valente.

In apertura si è tenuto il Consiglio di Competitività, composto dai ministri responsabili delle attività Spazio, che hanno discusso della Legge Spazio dell’UE,  alla cui preparazione sta lavorando la Commissione Europa. L’iniziativa mira a definire un quadro normativo comune per la sicurezza, la resilienza e la sostenibilità delle attività spaziali nell'Unione Europea. Ciò contribuirebbe ad aumentare la certezza e la stabilità del quadro giuridico per il settore spaziale, con conseguenti benefici sull’attrazione degli investimenti e stimolo per l’innovazione industriale e la ricerca.

A seguire, il Consiglio dell’ESA a livello ministeriale ha adottato una risoluzione sul rafforzamento della competitività dell’Europa attraverso l’uso dello Spazio.

La risoluzione ESA evidenzia vari punti, tra i quali il riconoscimento del ruolo dello spazio nel determinare la prosperità, la competitività e la sicurezza dell’Europa; l’importanza di una convergenza sempre più inclusiva tra i programmi ESA, UE e degli Stati Membri; la necessità di incrementare la competitività del settore spaziale, offrendo servizi e dati sempre più accessibili e facilmente usufruibili, al fine di aumentare la capacità di attrazione degli investimenti privati a supporto di modelli di co-finanziamento pubblico privato, e facilitare l’accesso ai finanziamenti per start-up e piccole e medie imprese (PMI), fondamentali per portare innovazione e sviluppo nel settore. La risoluzione evidenzia, infine, la necessità per ESA, UE e Stati Membri di rafforzare la posizione europea nella governance del settore a livello globale, dando priorità a valori fondamentali, quali la sostenibilità, e identificando il settore spaziale come strumento fondamentale per assicurare l’autonomia europea in ambito sicurezza e resilienza tramite gli asset spaziali.

“Lo spazio diventa sempre più importante nella vita dei cittadini – ha affermato Valente - L’Europa lo riconosce come un settore determinante per lo sviluppo economico del continente e per rafforzare la competitività dell’industria e della ricerca, prestando una crescente attenzione alle attività spaziali responsabili e sostenibili. Questi ultimi temi saranno proprio il cuore della prossima edizione dello IAC, il prossimo ottobre a Milano”.

A margine dei lavori dello Space Council sono stati firmati i contratti ESA per i servizi cargo in orbita bassa da parte della Thales Alenia Space Italia e di The Exploration Company.

‣ Ultime Notizie

LUNEDÌ 20 OTTOBRE 2025

Expo 2025 Osaka: il Padiglione Italia riceve il premio per il Theme Development ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana ha presentato un exhibit multimediale interattivo basato su un sistema avanzato di visualizzazione 3D MORE...

VENERDÌ 17 OTTOBRE 2025

B2B – C’è Spazio per tutti! ‣

Al via un nuovo ciclo di incontri virtuali B2B per gli operatori economici interessati. Iscrizioni fino al 7 novembre. MORE...

MARTEDÌ 07 OTTOBRE 2025

Space Factory 4.0 al completo: inaugurata la Space Smart Factory di Thales Alenia Space a Roma ‣

Presente il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella MORE...

LUNEDÌ 06 OTTOBRE 2025

Accordo tra ASI e ACN per rafforzare la cybersicurezza del settore spaziale e aerospaziale ‣

Passo significativo verso la protezione delle infrastrutture critiche e dei sistemi digitali che supportano le attività spaziali e aerospaziali MORE...