Conclusi i lavori dell'undicesimo Space Council

23 Maggio 2024

Si sono conclusi i lavori dell’11mo Space Council, cui per l’Italia ha partecipato la delegazione italiana guidata dal viceministro Valentino Valentini e composta anche dall’ambasciatore Stefano Verrecchia (Rappresentanza Permanente presso l’UE) e dal presidente dell’ASI Teodoro Valente.

In apertura si è tenuto il Consiglio di Competitività, composto dai ministri responsabili delle attività Spazio, che hanno discusso della Legge Spazio dell’UE,  alla cui preparazione sta lavorando la Commissione Europa. L’iniziativa mira a definire un quadro normativo comune per la sicurezza, la resilienza e la sostenibilità delle attività spaziali nell'Unione Europea. Ciò contribuirebbe ad aumentare la certezza e la stabilità del quadro giuridico per il settore spaziale, con conseguenti benefici sull’attrazione degli investimenti e stimolo per l’innovazione industriale e la ricerca.

A seguire, il Consiglio dell’ESA a livello ministeriale ha adottato una risoluzione sul rafforzamento della competitività dell’Europa attraverso l’uso dello Spazio.

La risoluzione ESA evidenzia vari punti, tra i quali il riconoscimento del ruolo dello spazio nel determinare la prosperità, la competitività e la sicurezza dell’Europa; l’importanza di una convergenza sempre più inclusiva tra i programmi ESA, UE e degli Stati Membri; la necessità di incrementare la competitività del settore spaziale, offrendo servizi e dati sempre più accessibili e facilmente usufruibili, al fine di aumentare la capacità di attrazione degli investimenti privati a supporto di modelli di co-finanziamento pubblico privato, e facilitare l’accesso ai finanziamenti per start-up e piccole e medie imprese (PMI), fondamentali per portare innovazione e sviluppo nel settore. La risoluzione evidenzia, infine, la necessità per ESA, UE e Stati Membri di rafforzare la posizione europea nella governance del settore a livello globale, dando priorità a valori fondamentali, quali la sostenibilità, e identificando il settore spaziale come strumento fondamentale per assicurare l’autonomia europea in ambito sicurezza e resilienza tramite gli asset spaziali.

“Lo spazio diventa sempre più importante nella vita dei cittadini – ha affermato Valente - L’Europa lo riconosce come un settore determinante per lo sviluppo economico del continente e per rafforzare la competitività dell’industria e della ricerca, prestando una crescente attenzione alle attività spaziali responsabili e sostenibili. Questi ultimi temi saranno proprio il cuore della prossima edizione dello IAC, il prossimo ottobre a Milano”.

A margine dei lavori dello Space Council sono stati firmati i contratti ESA per i servizi cargo in orbita bassa da parte della Thales Alenia Space Italia e di The Exploration Company.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...

LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2025

Il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya visita il Broglio Space Center (BSC) ‣

L’occasione è stata utile per sottolineare la storica cooperazione tra Italia e Kenya nel settore spaziale MORE...

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana tra i protagonisti MORE...