Conclusi i lavori dell'undicesimo Space Council

23 Maggio 2024

Si sono conclusi i lavori dell’11mo Space Council, cui per l’Italia ha partecipato la delegazione italiana guidata dal viceministro Valentino Valentini e composta anche dall’ambasciatore Stefano Verrecchia (Rappresentanza Permanente presso l’UE) e dal presidente dell’ASI Teodoro Valente.

In apertura si è tenuto il Consiglio di Competitività, composto dai ministri responsabili delle attività Spazio, che hanno discusso della Legge Spazio dell’UE,  alla cui preparazione sta lavorando la Commissione Europa. L’iniziativa mira a definire un quadro normativo comune per la sicurezza, la resilienza e la sostenibilità delle attività spaziali nell'Unione Europea. Ciò contribuirebbe ad aumentare la certezza e la stabilità del quadro giuridico per il settore spaziale, con conseguenti benefici sull’attrazione degli investimenti e stimolo per l’innovazione industriale e la ricerca.

A seguire, il Consiglio dell’ESA a livello ministeriale ha adottato una risoluzione sul rafforzamento della competitività dell’Europa attraverso l’uso dello Spazio.

La risoluzione ESA evidenzia vari punti, tra i quali il riconoscimento del ruolo dello spazio nel determinare la prosperità, la competitività e la sicurezza dell’Europa; l’importanza di una convergenza sempre più inclusiva tra i programmi ESA, UE e degli Stati Membri; la necessità di incrementare la competitività del settore spaziale, offrendo servizi e dati sempre più accessibili e facilmente usufruibili, al fine di aumentare la capacità di attrazione degli investimenti privati a supporto di modelli di co-finanziamento pubblico privato, e facilitare l’accesso ai finanziamenti per start-up e piccole e medie imprese (PMI), fondamentali per portare innovazione e sviluppo nel settore. La risoluzione evidenzia, infine, la necessità per ESA, UE e Stati Membri di rafforzare la posizione europea nella governance del settore a livello globale, dando priorità a valori fondamentali, quali la sostenibilità, e identificando il settore spaziale come strumento fondamentale per assicurare l’autonomia europea in ambito sicurezza e resilienza tramite gli asset spaziali.

“Lo spazio diventa sempre più importante nella vita dei cittadini – ha affermato Valente - L’Europa lo riconosce come un settore determinante per lo sviluppo economico del continente e per rafforzare la competitività dell’industria e della ricerca, prestando una crescente attenzione alle attività spaziali responsabili e sostenibili. Questi ultimi temi saranno proprio il cuore della prossima edizione dello IAC, il prossimo ottobre a Milano”.

A margine dei lavori dello Space Council sono stati firmati i contratti ESA per i servizi cargo in orbita bassa da parte della Thales Alenia Space Italia e di The Exploration Company.

‣ Ultime Notizie

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...