L'iniziativa nell'ambito del programma destinato alla crescita delle start-up spaziali

08 Aprile 2024

Aperte oggi le candidature per il BATCH#5 di SPACEFOUNDERS, il programma di accelerazione paneuropeo che vede collaborare insieme ASI, CNES e UNIBW.

Il progetto SPACEFOUNDERS, programma di accelerazione imprenditoriale Space-Tech europeo, punta al rafforzamento e alla crescita delle migliori start-up spaziali da tutta Europa, attraverso un programma d’elite focalizzato su formazione e networking d’alto livello. A questo scopo l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Agenzia spaziale francese (CNES) e l’Università di Bundeswehr Monaco (UniBW) hanno firmato nel 2023 un Memorandum of Understanding al fine di potenziare le competenze delle start-up selezionate dal progetto attraverso l’affiancamento di esperti del settore e di favorire l’accesso a finanziamenti tramite la creazione di reti di investimenti, agevolando l’entrata in altri mercati europei. I settori principali del programma riguardano la ricerca spaziale, le tecnologie satellitari, la comunicazione e l’Osservazione della Terra.

Il Programma, come per i batch precedenti, sarà svolto in forma “blended”, sia in presenza che in remoto, all’interno dei Paesi promotori (Francia, Germania, Italia).

Per inviare la propria candidatura per la selezione del Batch#5 del Programma è necessario registrarsi a questo link.

La deadline per l’invio delle candidature è il 20 maggio 2024.

‣ News

MERCOLEDÌ 18 DICEMBRE 2024

La startup Astradyne vince la pitch competition di NSE-New Space Economy Expoforum 2024 ‣

La manifestazione sulla Nuova Economia Spaziale si è tenuta fino al 18 dicembre alla Fiera di Roma. Assegnato a Rea Space il premio speciale di Amazon Web Services MORE...

VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2024

NASA Space Apps Challenge 2024 a Torino ‣

L’evento si terrà il 5 e il 6 ottobre MORE...

MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE 2024

Al via gli Stati Generali della Space Economy ‣

L’11 e il 12 settembre a Torino e a Milano MORE...

GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2024

Space economy, STAM è il broker tecnologico dell’ESA per l’Italia ‣

Al via ESA Spark Founding, oltre un milione di euro per le soluzioni innovative tra spazio e terra MORE...