Il congresso internazionale si svolgerà a Milano dal 14 al 18 ottobre 2024

18 Marzo 2024

La notorietà dell’edizione italiana è senza precedenti. I numeri delle proposte di pubblicazioni tecniche e scientifiche presentate i per le varie sessioni della 75sima edizione dell’International Astronautical Congress (IAC), organizzata dall’International Astronautical Federation (IAF) e ospitata in Italia dalla Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica A.I.D.A.A. con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Leonardo, superano tutti i record delle edizioni passate.

La più importante conferenza internazionale dedicata allo spazio, che sarà ospitata a Milano dal 14 al 18 ottobre, sta attirando l’attenzione di un numero crescente di esperti del settore, evidenziata dal numero di abstract presentati: quasi 7.000, ovvero un aumento del 30% rispetto al precedente record raggiunto da IAC nel 2022. Questa straordinaria cifra riflette la crescita e la centralità del settore dello Spazio e l'entusiasmo per questo importante appuntamento mondiale.

Le candidature provengono da 106 paesi e 2295 organizzazioni di tutto il mondo. La classifica dei Paesi con il maggior numero di presentazioni di abstract è guidata dall’Italia con 985 proposte, seguita da Stati Uniti con 782 abstract, Cina con 539, l'India con 476 e l'Azerbaigian, il paese che ha ospitato IAC lo scorso anno, con 345 abstract.

I temi degli abstract inviati affrontano numerosi argomenti, dall’esplorazione spaziale, passando per i trasporti e il rischio dei detriti, fino alla sostenibilità delle attività spaziali e di quelle sulla Terra. I lavori selezionati saranno presentati nel corso del congresso a Milano, in uno degli oltre 30 simposi con centinaia di sessioni.

Numeri alle stelle con una crescita del 50% rispetto a IAC 2022, per un massimo storico di 150 proposte, anche per le risposte ottenute alle sessioni “speciali”, in cui i partecipanti potranno usufruire di "formati multidisciplinari e innovativi", rendendo il congresso un’esperienza ricca e dinamica per tutti con un maggiore scambio di conoscenze e opportunità di collaborazione in tutto il mondo.

Anche le sessioni di alto livello, “Plenaries and Highlight Lectures”, in cui rinomati relatori e relatrici avranno l’opportunità di presentare e discutere le ultime tendenze nella ricerca e nella tecnologia

in campo spaziale, hanno superato i numeri del 2022 con 60 proposte, ovvero un aumento del 10% rispetto al passato. Grande partecipazione anche per la parte espositiva di IAC 2024, con già più di 150 espositori internazionali previsti.

Il programma delle cinque giornate di congresso offrirà una varietà di contenuti innovativi e stimolanti che coprono tutte le discipline spaziali, incluso il tema della sostenibilità. Una partecipazione così alta dimostra la grande notorietà acquisita da IAC 2024, non solo per il mondo accademico e professionale, ma anche da un punto di vista culturale. Lo Spazio è un tema sempre più presente nella vita di tutti i giorni e questi risultati dimostrano come IAC 2024 stia ponendo le basi per una nuova era per lo Spazio e per la manifestazione stessa, con l’Italia e Milano che si preparano ad ospitare quella che sarà l’edizione più grande e coinvolgente di sempre.

‣ News

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025

L’Italia e gli Emirati Arabi Uniti rafforzano la cooperazione spaziale con la firma di due nuovi accordi ‣

Siglati due Memorandum of Understanding con l’Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti e con il Mohammed Bin Rashid Space Centre MORE...

MARTEDÌ 18 FEBBRAIO 2025

Antonio Meucci, l’uomo che inventò il telefono ‣

Lo scienziato è il protagonista dell'ottava puntata del podcast dell'ASI MORE...

MARTEDÌ 11 FEBBRAIO 2025

Passione, curiosità, amore per la scoperta: scegli STEM ‣

L'appello delle giovani ricercatrici e del MUR nella "Giornata nazionale delle donne e delle ragazze nella scienza" MORE...

MERCOLEDÌ 29 GENNAIO 2025

Da Caroline a Cristina, le figlie delle stelle ‣

La settima puntata della quarta stagione è dedicata alle figure di Caroline Lucretia Herschel  e Cristina Roccati MORE...