Presso l’auditorium Adriano Visconti di Palazzo Aeronautica

20 Febbraio 2024

Questa mattina l’Aeronautica Militare e l’Agenzia Spaziale Italiana hanno organizzato la conferenza ‘Welcome back Voluntas’ un evento di saluto per il Col. Walter Villadei, di rientro dalla missione Ax-3 Voluntas.  Nel corso della missione, l'Agenzia Spaziale Italiana e il Ministero della Difesa, hanno promosso una serie di esperimenti scientifici in coordinamento con centri di ricerca, università e industrie, per amplificare la grande esperienza nazionale in ambito operativo, medico e tecnologico applicata allo spazio.

 Presenti all’evento, oltre a Villadei, il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti e il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente.

"La missione Ax-3 è la testimonianza del ruolo e dell'importanza del Made in Italy dello spazio. È, inoltre, la conferma, se ce ne fosse stata la necessità, della capacità del Paese di fare sistema e di essere all'avanguardia in un settore tecnologicamente sfidante- ha dichiarato Valente - la collaborazione storica con l’Aeronautica Militare si rafforza in questa missione, che è anche l’occasione per aprire il nostro settore sempre più al coinvolgimento di nuovi attori importanti per lo sviluppo della New Space Economy. Con orgoglio possiamo dire che questo approccio corrisponde a una visione strategica di lungo periodo, che porterà benefici a tutto il Paese. Per questa nuova missione sulla ISS, l’ASI  ha supportato e coordinato un ampio gruppo di ricercatori e aziende, che ha sviluppato un insieme di esperimenti scientifici per aiutarci a capire, facilitare, valutare e migliorare la permanenza del genere umano nello spazio".

"L'Italia - ha continuato Valente - ha sempre svolto un ruolo primario a bordo della Stazione Spaziale Internazionale: circa il 50% dei moduli pressurizzati sono stati costruiti nel nostro Paese e come Agenzia siamo presenti in modo permanente sulla Stazione, in virtù del Memorandum of Understanding siglato con la NASA nel 1997, a fronte del quale abbiamo avuto come Paese l'opportunità di volo per gli astronauti e accesso alla ISS per attività di carattere sperimentale. Gli investimenti del Paese nel comparto spaziale parlano da soli. Con poco più di 3 miliardi di euro l'Italia è il terzo paese contributore per le attività dell'ESA, dietro Francia e Germania".

Foto in apertura: da sinistra il il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, il Col. Walter Villadei e il presidente dell'ASI Teodoro Valente

 

 

 

‣ News

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...

VENERDÌ 08 NOVEMBRE 2024

NAVCOM e Drain Brain 2.0 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale ‣

I due esperimenti dell'ASI sono stati trasportati a bordo della capsula Dragon di SpaceX MORE...

MERCOLEDÌ 09 OTTOBRE 2024

IPERDRONE.0, terminato il commissioning ‣

Esito positivo per i test funzionali di tutti i sottosistemi del cubesat MORE...

MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE 2024

Pubblicata la Global Exploration Roadmap GER 2024 ‣

Il documento è stato curato dall’International Space Exploration Coordination Group, di cui fa parte anche l’ASI MORE...