Guarda il video su AsiTv

30 Gennaio 2024

In occasione della missione Ax-3, che vede protagonista il Colonnello dell'Aeronautica militare Walter Villadei a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), il 30 gennaio si è tenuto presso l’Auditorium “Luigi Broglio” dell’Agenzia Spaziale Italiana l’evento “Missione Axiom 3. La scienza spaziale targata Italia”.

Guarda il replay del collegamento

Organizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana  in collaborazione con l’Aeronautica Militare Italiana, l’evento è dedicato a studentesse, studenti e docenti universitari e delle classi secondarie di II grado.

Grazie al collegamento video in diretta con la ISS, studenti e studentesse hanno avuto la possibilità di interagire con l’astronauta a bordo della ISS, rivolgendogli alcune domande relative alla sua esperienza e permanenza nello spazio e alle attività sperimentali che sta eseguendo in orbita.

Guarda il video del giorno dedicato all'evento 

L’evento ha approfondito il tema delle attività di ricerca svolte nello spazio, consentendo ai partecipanti di conoscere meglio gli esperimenti italiani finanziati da ASI che il Colonnello Villadei sta svolgendo in orbita. Hanno partecipato infatti, anche gli scienziati che hanno proposto e realizzato i 6 esperimenti per la missione Ax-3: 3 di biologia e biotecnologia, 2 di fisiologia umana e 1 di sviluppo tecnologia.

La missione Ax-3, decollata il 18 gennaio alle 22.49 dal Pad 39 A del Kennedy Space della Nasa, in Florida, rappresenta per il Sistema Paese un’occasione di incrementare competenze scientifiche, tecnologiche e operative legate alle attività umane nello spazio, attraverso lo svolgimento di esperimenti in microgravità, promossi dal Ministero della Difesa e dall’Agenzia Spaziale Italiana, in coordinamento con centri di ricerca, università e industrie, per amplificare la grande esperienza nazionale in ambito operativo, medico e tecnologico applicata allo spazio.

 

 

 

 

‣ News

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...

VENERDÌ 08 NOVEMBRE 2024

NAVCOM e Drain Brain 2.0 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale ‣

I due esperimenti dell'ASI sono stati trasportati a bordo della capsula Dragon di SpaceX MORE...

MERCOLEDÌ 09 OTTOBRE 2024

IPERDRONE.0, terminato il commissioning ‣

Esito positivo per i test funzionali di tutti i sottosistemi del cubesat MORE...

MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE 2024

Pubblicata la Global Exploration Roadmap GER 2024 ‣

Il documento è stato curato dall’International Space Exploration Coordination Group, di cui fa parte anche l’ASI MORE...