La mostra è visitabile gratuitamente nell’atrio di Palazzo Piacentini – Via Molise 2/Via Veneto sede del MIMIT

18 Dicembre 2023

Vacanze di Natale alla scoperta dello Spazio !! Per conoscere un mondo affascinante come quello della conquista italiana dello Spazio è aperta la mostra MADE IN ITALY DELLO SPAZIO. Osservazione, Esplorazione, Futuro e Tecnologia: il viaggio italiano dalla Terra al Cosmo, organizzata dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

La mostra è visitabile gratuitamente nell’atrio di Palazzo Piacentini – Via Molise 2/Via Veneto sede del Ministero. Per la visita è necessario registrarsi inviando un'e-mail all'indirizzo polo.culturale@mimit.gov.it.

Articolata nelle sezioni Terra, Navigazione, Da Terra a Marte e Nello Spazio Profondo, la mostra sarà esposta per tutto il periodo natalizio sino all’11 gennaio dalle 11:00 alle 17:00.

L’esposizione è una narrazione a tutto tondo dai primi lanci fino alle prossime missioni scientifiche e di esplorazioni di altri corpi celesti. Una percorso tra le competenze tecnologiche e scientifiche dell’Italia dello Spazio. È progettata con un taglio fortemente divulgativo e immersivo e si avvale di modelli e manufatti spaziali, pannelli esplicativi e interattivi, video e videopillole, che illustrano i molti volti delle attività produttive italiane nel settore.

Guarda il video dedicato all'inaugurazione della mostra e alla terza Giornata Nazionale dello Spazio

‣ News

MERCOLEDÌ 22 GENNAIO 2025

LuGRE, il payload dei record: tracciati con successo 5 satelliti a 331.000 km ‣

La missione congiunta Agenzia Spaziale Italiana/NASA continua ad ottenere risultati senza precedenti confermando la fattibilità di utilizzo di costellazioni GNSS terrestri per la navigazione ad una distanza prossima a quella lunare MORE...

VENERDÌ 17 GENNAIO 2025

LuGRE: L’Italia scrive una pagina di storia nello spazio ‣

Segnali GNSS ricevuti a oltre 200.000 km, un record senza precedenti MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Pierre-Simon Laplace, il Newton di Francia ‣

La sesta puntata della quarta stagione del podcast dell'ASI è dedicata al matematico e astronomo francese MORE...

VENERDÌ 13 DICEMBRE 2024

L’INATTESO BRILLAMENTO NEL GETTO DI M87 OSSERVATO DALLE ONDE RADIO AI RAGGI GAMMA ‣

È il primo episodio registrato dal 2010. I dati sono stati raccolti dalla collaborazione Event Horizon Telescope (EHT) nel corso di una campagna osservativa a diverse lunghezze d’onda del 2018 sfruttando numerosi telescopi in orbita come Fermi, HST, NuSTAR, Chandra, Swift della NASA, insieme ai tre più grandi telescopi Cherenkov sulla Terra: H.E.S.S., MAGIC e VERITAS

MORE...

VENERDÌ 06 DICEMBRE 2024

Missione compiuta per VEGA-C ‣

Il lanciatore ha portato in orbita il satellite Sentinel 1-C MORE...