La visita in Italia è stata promossa e organizzata dall’ambasciata del Kenya in Italia in occasione del primo incontro del Joint Council of Ministers

16 Novembre 2023

Tre giorni di incontri per la delegazione keniana guidata dal Ministro della Difesa Aden Duale, dopo la ratifica del nuovo accordo tra Italia e Kenya per il Broglio Space Centre (BSC) di Malindi, entrato in vigore il 16 dicembre 2020. L’accordo intergovernativo include cinque protocolli attuativi relativi a formazione e training per personale operativo presso il Broglio Space Center, l’istituzione di un Centro Regionale per l’Osservazione della Terra, accesso ai dati di Osservazione della Terra e scientifici, attività di Telemedicina e supporto all’Agenzia Spaziale Keniana.

La visita in Italia è stata promossa e organizzata dall’ambasciata del Kenya in Italia in occasione del primo incontro del Joint Council of Ministers (JCM). L’incontro si è svolto al Mimit in presenza del capo delegazione Adolfo Urso Ministro delle Imprese e del Made in Italy, affiancato dal presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Teodoro Valente e dalla responsabile della Direzione Affari Internazionali di ASI, Gabriella Arrigo. Tra gli argomenti oggetto di discussione ci sono stati la costruzione del Centro di Osservazione della Terra, le priorità della collaborazione Italia e Kenya per il Broglio Space Center di Malindi e la conferma degli indirizzi strategici congiunti.

La delegazione ha visitato, inoltre, la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana dove sono state affrontati dettagli operativi dopo le linee guida definite durante l’incontro al Mimit.

Anche le sedi degli stabilimenti di Leonardo, Elettronica e di Thales Alenia Space. sono state aperte per la delegazione del Kenya che è stata ricevuta dai vertici della storica impresa aerospaziale presso la sede via Tiburtina aRoma. La tre giorni è stata l’occasione per un incontro anche tra da Aden Duale e Guido Crosetto a capo del Ministero della Difesa Italiana.

La delegazione in visita in Italia ha avuto l’opportunità di visitare anche la sede Esa Esrin a Frascati.

Le delegazioni si sono date appuntamento a Naiorbi per il secondo meeting del Joint Steering Committee.

 

 

‣ News

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

La missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea termina le sue operazioni scientifiche ‣

La missione ci ha regalato la più grande mappa mai realizzata della nostra galassia, la Via Lattea MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

L’impatto dell’incendio in California visto dal satellite PRISMA ‣

PRISMA mappa l’area di Palisades MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

LANCIO DI SUCCESSO PER LUGRE, LA MISSIONE CONGIUNTA ASI/NASA DESTINATA A SPERIMENTARE LE CONNESSIONI DA E VERSO LA LUNA ‣

Sviluppato in Italia dall’ASI attraverso l’azienda Qascom e con il supporto scientifico del Politecnico di Torino, il ricevitore di navigazione satellitare LuGRE rappresenta un passo decisivo per il futuro delle missioni lunari MORE...

GIOVEDÌ 09 GENNAIO 2025

L’ASI adotta il Gender Equality Plan 2025-2027 ‣

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il 20 dicembre 2024 MORE...

GIOVEDÌ 26 DICEMBRE 2024

Comint: approvati gli indirizzi di Governo in materia spaziale e aerospaziale ‣

All’Agenzia Spaziale Italiana riconosciuto un ruolo centrale nella strategia di sviluppo delle attività spaziali del Paese MORE...