Nei giorni 26 e 27 ottobre 2023 si è svolto, presso la sede ASI di Roma, il primo incontro in presenza tra ASI e NASA sulla missione CALIGOLA

10 Novembre 2023

Nei giorni 26 e 27 ottobre 2023 si è svolto, presso la sede ASI di Roma, un incontro tra ASI e NASA per verificare e definire le attività da svolgere sul programma CALIGOLA dopo lo scambio di lettere di reciproco interesse in una collaborazione. NASA ha incaricato il Langley Research Center (Langley Research Center - NASA) di guidare e coordinare i contributi per la missione CALIGOLA.

LangleyRC ha una grande esperienza nella scienza, dei sistemi e nei rilevatori LIDAR ed è in grado di fornire significativi contributi per la missione CALIGOLA. All'incontro hanno partecipato, oltre ad ASI e NASA: UNIBAS, che sta svolgendo per l’Agenzia uno studio scientifico a supporto della missione, e Leonardo Spa, che è impegnata nelle attività di fase A per lo sviluppo dello strumento LIDAR per la missione CALIGOLA.

CALIGOLA (Cloud Aerosol LIDAR for Global Scale Observations of the Ocean-Land Atmosphere System) è una missione estremamente ambiziosa, lo strumento principale è rappresentato da un Raman LIDAR con un focus primario sullo studio dell'atmosfera, ma anche un consolidato interesse per lo studio del sistema Oceano-Terra-Atmosfera e delle mutue interazioni al suo interno.

L'intento è quello di sviluppare un LIDAR all'avanguardia a 3 lunghezze d'onda (354,7nm, 532nm e 1064 nm) emesso da una sorgente Nd:YAG che sfrutti tutti i possibili echi atmosferici /superficiali /oceanici elastici e anelastici prodotti con queste 3 lunghezze d'onda.

Durante il meeting è stato presentato, da parte di ciascuna Agenzia, lo stato delle attività, i rispettivi obiettivi scientifici e le priorità, i concetti di missione elaborati e i contributi di ciascuna agenzia, i ruoli e le responsabilità delle figure chiave coinvolte nell’attività e, infine, è stata analizzata in dettaglio la schedula della attività da svolgere.

L'interazione è stata molto efficace su tutti gli aspetti: scientifici, programmatici e tecnici della missione con un impegno eccezionale profuso dai due team, durante l'incontro, per stabilire, con passione ed entusiasmo, un altro pilastro della partnership tra ASI e NASA sull'esplorazione della Terra.

‣ News

LUNEDÌ 07 APRILE 2025

Monitoraggio COSMO-SkyMed del vulcano Santorini ‣

Avviata la collaborazione scientifica fra ASI e l’Università Aristotele di Salonicco per il monitoraggio del vulcano Santorini in Grecia MORE...

VENERDÌ 28 MARZO 2025

Programma Iride, presentata la prima immagine della Terra ‣

L’immagine è stata acquisita dal microsatellite di IRIDE Pathfinder Hawk MORE...

GIOVEDÌ 06 FEBBRAIO 2025

Geo Global Forum 2025: l’Italia al centro delle strategie per un futuro sostenibile ‣

L'evento si svolgerà dal 5 al 9 maggio all’Auditorium della Tecnica MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Lanciato il satellite Pathfinder Hawk, precursore della costellazione Iride ‣

Liftoff alle ore 22:28 dalla base di Vandenberg in California MORE...

VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2024

EO Excellence Award 2025 ‣

L’ESA assegna un premio ai giovani scienziati MORE...