Disponibile online la prima puntata della seconda stagione in italiano e in inglese

24 Ottobre 2023

Su la testa torna con la seconda stagione di podcast dedicati  ai personaggi e alle imprese della grande avventura umana alla conquista dello spazio.

La prima puntata di questa nuova edizione è riservata a Luigi Broglio, il genio italiano dell’astronautica, un tributo a una figura fondamentale dello spazio mondiale.

Con i testi e la voce di Daniela Amenta, giornalista, scrittrice, autrice per radio e tv e la post-produzione di Paola Pagone, editor audio-video e fondatrice della web radio RKOSu la testa è disponibile da oggi sul sito dell’Asi nella pagina dedicata ai prodotti di comunicazione e sulle principali piattaforme podcast.

Ascolta "Su la testa" su Spreaker.

Prodotta anche in inglese con il titolo Look up, la serie storico-biografica Su la testa sarà affiancata a breve da due ulteriori filoni: uno dedicato ai cambiamenti climatici e l’altro alle nuove tecnologie scaturite dalle attività spaziali e adottate anche in missioni di conquista della Luna e di Marte.

 

Ascolta "Look up" su Spreaker.

 

La prossima puntata di Su la testa e Look up sarà online l'8 novembre e sarà dedicata a Luca Parmitano. La cadenza di uscita è bisettimanale.

 

 

 

‣ News

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...