Il progetto sarà sviluppato dai laboratori del CNR-INO e da quelli del centro Spaziale “G. Colombo” di Matera dell’ASI

25 Ottobre 2023

L’Agenzia Spaziale Italiana  e l’Istituto Nazionale di Otttica del CNR (CNR-INO) rafforzano la loro collaborazione scientifica con il progetto QASINO: “Laboratori congiunti ASI-CNR nel settore delle Quantum Technologies”.

Lo scopo di questa iniziativa che coinvolge la direzione programmi dell’Agenzia è proprio incrementare le attività di ricerca in collaborazione nel settore delle tecnologie quantistiche e delle applicazioni spaziali.

Il progetto sarà sviluppato in diversi laboratori del CNR-INO presso la sede centrale di Arcetri, le sezioni di Sesto Fiorentino, Napoli e Trieste oltre a quelli del centro Spaziale “G. Colombo” di Matera dell’ASI.

I filoni di ricerca dei laboratori congiunti includono alcune tra le più interessanti tematiche della fotonica avanzata e delle tecnologie quantistiche per applicazioni spaziali. Verranno studiate e sviluppate sorgenti coerenti nel medio infrarosso e nella regione spettale del THz, capaci anche di emettere pettini di frequenze per applicazioni legate ad esempio allo studio della radiazione emessa da corpi celesti. Nel campo del sensing quantistico, si studieranno sensori quantistici basati su centri di colore in diamante, capaci di misurare campi elettromagnetici e temperature con altissima precisione. Infine, saranno sviluppate sorgenti di radiazione non classica, caratterizzate da squeezing o composte da fotoni entrangled, che potranno essere utilizzate per sensing ottico quantistico e comunicazione quantistica.

Il progetto, di durata triennale, ha avuto inizio ufficialmente ad Arcetri il 2 ottobre con il kick-off meeting guidato dai responsabili del progetto, il dott. Simone Borri e il dott. Mario Siciliani de Cumis rispettivamente del CNR-INO e dell’ASI.

Questa collaborazione rafforzerà ulteriormente l’interazione tra i due enti favorendo la crescita della ricerca fondamentale ed applicata nei campi della fotonica avanzata e delle tecnologie quantistiche. Inoltre sarà posta particolare attenzione verso la disseminazione e le attività di “scouting” in vista di possibili applicazioni prototipali ed industriali dei risultati.

‣ News

GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023

Modulo abitativo lunare di superficie MPH – Firmato ed avviato il contratto per le attività di Fase A ‣

Il modulo pressurizzato MPH, l’asset fondamentale della partecipazione italiana agli Accordi Artemis con NASA MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Le missioni FUTURE e TASTE chiudono con successo un’altra milestone ‣

Le due missioni sono state selezionate nell'ambito del bando “Future missioni CubeSat” del programma ALCOR MORE...

GIOVEDÌ 26 OTTOBRE 2023

Venerdì Culturale “Produzione di ortaggi nello spazio” ‣

Il 27 ottobre alle ore 17:00 MORE...

MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2023

INNOVATOR, firmato il contratto per lo studio di Fase A ‣

La missione è stata selezionata dal bando “Future missioni CubeSat” MORE...