La missione è stata selezionata dal bando “Future missioni CubeSat”

11 Ottobre 2023

Il mese di ottobre porta con sé un altro importante evento per il programma ALCOR con la firma del contratto per lo studio di fase A della missione INNOVATOR, selezionata dal bando “Future missioni CubeSat”. Si arricchisce ulteriormente la flotta dei CubeSat di ALCOR, che già conta undici missioni in fase avanzata di progettazione.

La missione INNOVATOR verrà realizzata da un Raggruppamento Temporaneo di Impresa (RTI) che ha come mandataria il DTA s.c.a.r.l. e coinvolge come mandanti Thales Alenia Space Italia s.p.a. e il Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Aerospaziale (CIRI-AERO) dell’Università di Bologna. È una missione di dimostrazione tecnologica in ambito gravity and atmospheric science finalizzata alla sperimentazione in orbita di un innovativo payload, un transceiver per InterSatellite Link (ISL-T), che consenta di effettuare osservazioni di radio scienza molto precise. In particolare, il progetto prevede il lancio di due CubeSat 6U, che saranno costantemente collegati via radio dalle misure dell’ISL-T, in modo da effettuare misure di gravità e di profili atmosferici di alta quota, in orbita bassa attorno alla Terra, al fine di sperimentare e validare le performance dell’ISL-T stesso. Le misure relative di ranging e di range-rate sono fondamentali per consentire un processo di determinazione orbitale di precisione che porta, come conseguenza, la capacità di stimare in modo molto accurato tutte le accelerazioni gravitazionali e non gravitazionali agenti sui satelliti stessi. Inoltre, la presenza di un link Doppler (con una frequenza portante molto stabile) fra i due satelliti della costellazione consente di effettuare radio occultazioni atmosferiche, che forniscono direttamente informazioni sulla densità, temperatura e pressione della porzione di atmosfera compresa lungo la linea di vista dei due CubeSat, nonché informazioni sul contenuto totale di elettroni (TEC), grandezze di enorme interesse scientifico sia attorno alla Terra che attorno ad altri corpi planetari.

Nelle prossime settimane è atteso il Kick-Off (KO) del contratto, che darà ufficialmente il via ai lavori per lo studio di fase A, della durata di sei mesi.

Il programma ALCOR è un programma dell’Agenzia Spaziale Italiana, finanziato con fondi della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che sta consentendo all’Italia di acquisire la leadership Europea nel settore dei nanosatelliti e un posizionamento di primo piano nel panorama internazionale, favorendo la crescita della nostra filiera nazionale, in particolare delle PMI e dei Centri di Ricerca, e le collaborazioni con paesi emergenti sempre più interessati alle possibilità di sviluppo offerte dalla New Space Economy.

‣ News

GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025

A Torino la presentazione di HALO, il primo modulo del Lunar Gateway ‣

L’evento per la stampa internazionale si è svolto nella sede di Thales Alenia Space Italia MORE...

VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2025

Missione TASTE, al via la fase B ‣

Il progetto rientra nel programma ALCOR MORE...

MARTEDÌ 04 FEBBRAIO 2025

Thales Alenia Space Italia svilupperà l’Airlock emiratino per il Lunar Gateway ‣

La consegna dell’Airlock è in programma nel 2030 MORE...

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...