L’incontro ha avuto come tema principale il futuro della Base di Matera

09 Ottobre 2023

 Il Presidente dell'ASI Teodoro Valente ha visitato nella giornata di oggi il Centro Spaziale di Matera.  Valente ha illustrato il ruolo del Centro nell’ambito nazionale e internazionale, con riferimento alle attività di Geodesia, di Osservazione della Terra e delle Comunicazioni quantistiche, facendo esplicito riferimento alla collaborazione sempre crescente con altre istituzioni di ricerca come l’INRIM (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica) che gestisce la dorsale quantistica italiana, di cui Matera costituisce il nodo terminale.

 In seguito il Presidente e il direttore dei Programmi ASI, Roberto Formaro, hanno descritto le attività in continua evoluzione della Base, riportando la necessità di crescere anche in termini di dimensioni della Base stessa.

 Il Comune di Matera, rappresentato dal Sindaco Domenico Bennardi e dall’Assessore ai Lavori pubblici e all' Innovazione Angelo Cotugno, nel riconoscere l’importanza della Base nel contesto internazionale, ha rinnovato la volontà di collaborazione nei progetti di comunicazioni quantistiche che coinvolgono la Casa delle Tecnologie, l’ASI e il CNR. È’ stata inoltre espressa la volontà di creare un  Planetario presso la base oltre a un polo museale, per incrementare le attività di divulgazione scientifica.

 In questa ottica, la necessità di espansione della base è un obiettivo comune per il consolidamento delle attività in corso e per nuovi progetti, sia dal punto di vista della divulgazione sia della ricerca scientifica.

 E’ stata messa in evidenza  la collaborazione con l’Università della  Basilicata e il Politecnico di Bari con i quali il Comune collabora attraverso la rete delle Case delle Tecnologie.

L’assessore alle politiche dello sviluppo e del lavoro della Regione Basilicata Michele Casino e  l'assessore all'ambiente e all'energia, Cosimo Latronico, hanno confermato la grande attenzione verso l’ASI per le attività presenti e future.

L’incontro si è concluso con l’accordo di avviare da subito interazioni per la definizione operativa dei passi nella direzione delineata. A valle dell’incontro con Regione e Comune Il Presidente ha incontrato i dipendenti della base.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...