L’evento è introdotto da una sessione educativa realizzata in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana

14 Settembre 2023

L’Ambasciata d’Italia a Praga ha organizzato nella Cappella barocca dell’Istituto Italiano di Cultura, la conferenza dell’astronauta italiana dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) Samantha Cristoforetti, prima italiana nello spazio e prima europea a comandare la Stazione Spaziale Internazionale (Iss). In questo contesto Samantha Cristoforetti ha raccontato  la propria esperienza di astronauta e ha delineato i possibili scenari dell’esplorazione umana dello spazio.

L’evento, organizzato con il coordinamento dell’Addetto spaziale dell’Ambasciata d’Italia a Praga, Maria Cristina Falvella, ha fornito l’occasione per promuovere un’iniziativa riservata agli studenti bilingui delle classi italo-ceche del Gymnasium Ústavní  di Praga e del Gymnasium Gutha Jarkovského, con una sessione di approfondimento sul contributo dell’Italia agli esperimenti sulla ISS, a cura della Responsabile dell'ufficio Education dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Germana Galoforo, e un dibattito con l’astronauta Samantha Cristoforetti.

Nello spirito di favorire un confronto bilaterale sempre più proficuo nel settore spazio, è stata lanciata la Call for Ideas “Fai volare la tua Idea sulla ISS” per gli allievi che potranno inviare nuove idee per esperimenti sulla ISS e partecipare attivamente alle iniziative relative ai programmi di esplorazione promossi dalla Repubblica Ceca.

Le proposte verranno esaminate da una Commissione composta dal Direttore Generale del Ministero della Formazione e dello Sport, professoressa Radka Wildová, dal Direttore dell’Ufficio Spazio della Repubblica Ceca, Vaclav Kobera, dal responsabile Esplorazione e infrastrutture orbitali dell’ASI, ingegner Raffaele Mugnuolo, dalla responsabile ASI Germana Galoforo e da Aleš Svoboda, recentemente candidato dall’ESA come riserva astronauta. L’Ambasciatore Mauro Marsili ha ringraziato l’astronauta Cristoforetti, i numerosissimi partecipanti, la professoressa Radka Wildová e gli altri membri della Commissione esaminatrice. Prossimo appuntamento il 16 dicembre, quando in occasione delle celebrazioni della Giornata Nazionale dello Spazio verranno rese pubbliche le migliori proposte degli studenti.

 

 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2025

Live online Q&A con l’astronauta Luca Parmitano ‣

In modalità online martedì 9 dicembre dalle ore 15:00 alle 16:00- Iscrizioni entro il 26 novembre MORE...

MARTEDÌ 23 SETTEMBRE 2025

Uno Spazio di Classe, al via l’edizione 2025 ‣

Il progetto dell'Agenzia Spaziale Italiana è rivolto a tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado presenti sul territorio nazionale MORE...

MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2025

ESERO Italia Open Day Nazionali 2025 ‣

Porta lo spazio nella tua scuola: tre appuntamenti online dedicati a insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia MORE...

GIOVEDÌ 22 MAGGIO 2025

ESERO Italia… in Puglia ‣

Una giornata di formazione e riflessione sulle STEM attraverso lo Spazio. Iscrizioni entro il 26 maggio
MORE...

VENERDÌ 21 MARZO 2025

Progetto EMM, conclusa la Intermediate Review del WP-1330 dedicato all’infrastruttura lunare ‣

L’architettura dell’infrastruttura lunare prende forma MORE...