La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 20 ottobre 2023

30 Agosto 2023

Questo annuncio di opportunità sollecita la partecipazione di scienziati appartenenti agli Stati membri dell’ESA a presentare la propria candidatura per il ruolo di scienziati nominati dall'ESA nella missione Nancy Grace Roman Space Telescope (Roman). Roman è un osservatorio guidato dalla NASA progettato per risolvere questioni essenziali nei settori dell’energia oscura, degli esopianeti e dell’astrofisica dell’infrarosso.

Gli obiettivi scientifici della missione includono lo studio della storia dell'Universo e la crescita della struttura cosmica, al fine di misurare gli effetti dell'energia oscura, nonché la ricerca di esopianeti nella Via Lattea utilizzando la microlente gravitazionale. Il telescopio spaziale Roman avrà una durata della missione primaria di cinque anni, potenzialmente estendibile per ulteriori cinque anni.

Attraverso tale procedura l'ESA intende ottenere consulenza indipendente per ottimizzare l'utilizzo della missione da parte della comunità scientifica generale. Le nomine hanno durata triennale, rinnovabili.

Le informazioni dettagliate riguardanti la missione ROMAN, i compiti degli scienziati nominati, la procedura da seguire per partecipare alla call sono reperibili al seguente link 

Per poter sottomettere la candidatura completa è obbligatorio presentare una lettera d’intenti entro le ore 12:00 (CEST) del 15 Settembre 2023.

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per le ore 12:00 (CEST) del 20 Ottobre 2023.

 

Foto in apertura: Roman Space Telescope “Beauty Pass”, crediti: GSFC/SVS NASA

‣ News

GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023

Modulo abitativo lunare di superficie MPH – Firmato ed avviato il contratto per le attività di Fase A ‣

Il modulo pressurizzato MPH, l’asset fondamentale della partecipazione italiana agli Accordi Artemis con NASA MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Le missioni FUTURE e TASTE chiudono con successo un’altra milestone ‣

Le due missioni sono state selezionate nell'ambito del bando “Future missioni CubeSat” del programma ALCOR MORE...

GIOVEDÌ 26 OTTOBRE 2023

Venerdì Culturale “Produzione di ortaggi nello spazio” ‣

Il 27 ottobre alle ore 17:00 MORE...

MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE 2023

ASI e CNR-INO rafforzano la loro collaborazione scientifica con il progetto QASINO ‣

Il progetto sarà sviluppato dai laboratori del CNR-INO e da quelli del centro Spaziale “G. Colombo” di Matera dell’ASI MORE...

MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2023

INNOVATOR, firmato il contratto per lo studio di Fase A ‣

La missione è stata selezionata dal bando “Future missioni CubeSat” MORE...