La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 20 ottobre 2023

30 Agosto 2023

Questo annuncio di opportunità sollecita la partecipazione di scienziati appartenenti agli Stati membri dell’ESA a presentare la propria candidatura per il ruolo di scienziati nominati dall'ESA nella missione Nancy Grace Roman Space Telescope (Roman). Roman è un osservatorio guidato dalla NASA progettato per risolvere questioni essenziali nei settori dell’energia oscura, degli esopianeti e dell’astrofisica dell’infrarosso.

Gli obiettivi scientifici della missione includono lo studio della storia dell'Universo e la crescita della struttura cosmica, al fine di misurare gli effetti dell'energia oscura, nonché la ricerca di esopianeti nella Via Lattea utilizzando la microlente gravitazionale. Il telescopio spaziale Roman avrà una durata della missione primaria di cinque anni, potenzialmente estendibile per ulteriori cinque anni.

Attraverso tale procedura l'ESA intende ottenere consulenza indipendente per ottimizzare l'utilizzo della missione da parte della comunità scientifica generale. Le nomine hanno durata triennale, rinnovabili.

Le informazioni dettagliate riguardanti la missione ROMAN, i compiti degli scienziati nominati, la procedura da seguire per partecipare alla call sono reperibili al seguente link 

Per poter sottomettere la candidatura completa è obbligatorio presentare una lettera d’intenti entro le ore 12:00 (CEST) del 15 Settembre 2023.

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per le ore 12:00 (CEST) del 20 Ottobre 2023.

 

Foto in apertura: Roman Space Telescope “Beauty Pass”, crediti: GSFC/SVS NASA

‣ News

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...

VENERDÌ 08 NOVEMBRE 2024

NAVCOM e Drain Brain 2.0 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale ‣

I due esperimenti dell'ASI sono stati trasportati a bordo della capsula Dragon di SpaceX MORE...

MERCOLEDÌ 09 OTTOBRE 2024

IPERDRONE.0, terminato il commissioning ‣

Esito positivo per i test funzionali di tutti i sottosistemi del cubesat MORE...

MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE 2024

Pubblicata la Global Exploration Roadmap GER 2024 ‣

Il documento è stato curato dall’International Space Exploration Coordination Group, di cui fa parte anche l’ASI MORE...