L’hackaton si terrà il 7 e l'8 ottobre. L'Agenzia Spaziale Italiana è partner dell'evento

14 Luglio 2023

Al via l’edizione 2023 di Nasa International Space Apps, il più grande hackathon al mondo organizzato dall’agenzia spaziale americana per promuovere il settore spaziale e la scienza. L'hackathon si basa sulla risoluzione di diverse challenge con l'obiettivo di produrre soluzioni open-source sfruttando le tecnologie e i dati satellitari messi gratuitamente a disposizione dalla NASA e dalle agenzie partecipanti.

L’ASI insieme alle principali agenzie spaziali mondiali è partner dell’iniziativa. La partecipazione è gratuita e l’evento è dedicato a studenti, ragazzi e professionisti di tutte le età e background. L'Italia partecipa con gli eventi organizzati dalle città di Roma, Cagliari e Torino.

Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è "Explore Open Science Together" ed è possibile registrarsi qui

La  NASA progetta ogni anno  delle nuove challenge e mette  a disposizione un  Global Organizing Team che collabora con gli organizzatori di eventi locali in tutto il mondo, i Local Lead, per facilitare la partecipazione degli interessati. I progetti migliori potranno essere selezionati per i premi in palio dell'edizione locale -  i Local Awards - e come finalisti per i Global Awards. I vincitori saranno annunciati a gennaio 2024.

 

 

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...