Prima visita del presidente dell’ASI al centro ESRIN di Frascati

27 Luglio 2023

Si è tenuta oggi la prima visita del presidente dell’ASI Prof. Teodoro Valente al centro ESRIN di Frascati dell’Agenzia Spaziale Europea.

Il presidente è stato accompagnato da una delegazione ASI guidata dalla direttrice della Direzione Affari Internazionali Gabriella Arrigo, ed è stato accolto dalla direttrice del centro ESRIN - nonché del direttorato dei programmi di Osservazione della Terra dell’ESA - Simonetta Cheli, insieme ai referenti ESA per i principali programmi di Osservazione della Terra e Trasporto Spaziale.

La visita è stata l’occasione per avere uno scambio di idee preliminare sulle principali attività che vengono condotte nel centro e per porre le basi per continuare e rafforzare la relazione tra ASI ed il centro di Frascati. Sono state infatti presentate le attività e le infrastrutture gestite in ESRIN, i principali programmi e missioni di Osservazione della Terra e Trasporto Spaziale, tra cui FutureEO, Copernicus, Vega, IRIDE, esposti i numerosi ambiti di interesse comune insieme alle ulteriori prospettive di collaborazione tra ESA ed ASI e le opportunità di coinvolgimento degli stakeholder nazionali (filiera industriale, accademia, centri di ricerca e istituzioni italiane).

La riunione è stata seguita da un tour delle facility presenti nel centro, tra cui la Φ Experience, l’archivio dei dati di osservazione della Terra (Heritage Missions) di ESA e delle terze parti (Earthnet), il HPC (High Performance Computing) e la Memorabilia Wall.

Il Presidente Valente ha sottolineato l’importanza del centro ESRIN in Italia e in Europa per i programmi e i dati di osservazione della Terra, ma anche per le altre attività che vengono condotte a Frascati, come quelle per la gestione dei programmi di trasporto spaziale (Vega e Space Rider) e quelle afferenti al centro NEO.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...