Un incontro per promuovere la cooperazione spaziale Italia-Giappone, organizzato dall'Ambasciata italiana in collaborazione con ASI, JAXA, l'Università di Tokyo e le associazioni italiane e giapponesi delle industrie spaziali

06 Aprile 2023

Si rafforza la cooperazione tra Italia e Giappone anche nel campo spaziale. A seguito del vertice tra il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni e il Primo Ministro giapponese, Fumio Kishida, tenutosi a Palazzo Chigi lo scorso gennaio, l'Ambasciata d'Italia in Giappone ha organizzato le "Giornate Italiane dell'Innovazione: capitolo spazio" in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l'Agenzia Spaziale giapponese (JAXA), la Società  delle industrie aerospaziali giapponesi (SJAC), l'Università di Tokyo, e le Associazioni Italiane delle Industrie Spaziali (AIAD, AIPAS, ASAS).

All'evento - ospitato nella sede dell'Università di Tokyo - ha visto in apertura la partecipazione del presidente dell'ASI Giorgio Saccoccia, dell'Ambasciatore d'Italia in Giappone Gianluigi Benedetti, del Ministro Tsuyoshi Hoshino, del presidente di JAXA Hiroshi Yamakawa e degli astronauti italiano e giapponese, Roberto VittoriNaoko Yamazaki.

Obiettivo dell’iniziativa è stato il consolidamento e lo sviluppo delle collaborazioni industriali e scientifiche tra enti pubblici e privati dei due Paesi nel campo della space economy al fine di costituire un network di potenziali partner commerciali e strategici. Tra le due agenzie spaziali, ASI e JAXA, esiste una lunga storia di relazioni bilaterali in diversi comparti dello spazio a cominciare dall’importante campo dall’Osservazione della Terra e da quello dell’Osservazione dell’Universo dove è stata raggiunta un’intesa tecnica sulla missione SOLAR-C.

A seguire la sessione dedicata all’industria, per discutere di attività e opportunità di cooperazione industriale. Tra le aziende italiane che hanno preso parte alla giornata di lavoro: Arca Dynamics, E-Geos, Leonardo, Thales Alenia Space, Tyvak International e Evolunar. A seguire gli incontri B2B tra aziende italiane e giapponesi.

Nella sessione dedicata alla cooperazione accademica e scientifica è intervenuto il direttore della direzione Scienza e Ricerca dell'ASI, Mario Cosmo e il Vicepresidente di JAXA e Direttore Generale dell’Istituto di Scienze Spaziali e Astronautiche (ISAS), Hitoshi Kuninaka.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025

Da Roma allo spazio: la costellazione COSMO-SkyMed si prepara a crescere ‣

Il nuovo satellite della seconda generazione del programma di osservazione della Terra promosso da Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa è pronto per la partenza verso il sito di lancio. Il programma, tra i più avanzati al mondo, vede coinvolta la filiera nazionale con Leonardo e le joint venture, Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...