Nei mesi invernali i satelliti COSMO-SkyMed hanno osservato il fiume Po in allarme siccità

04 Aprile 2023

Negli ultimi anni il fenomeno della siccità nel nostro paese è sempre più evidente. In particolare, la carenza d’acqua viene riscontrata con maggiore intensità nelle regioni del Nord Italia, comportando la diminuzione della portata dei fiumi e l’abbassamento del livello dei laghi.  Le difficoltà di approvvigionamento dell’acqua si ripercuotono sulle differenti culture agricole del nostro paese.

Nell’immagine il dettaglio nell’area di Pavia (al centro dell’immagine) con il Ponte della Becca (a est di Pavia) che attraversa la confluenza tra i fiumi Ticino e Po.

In verde sono evidenziati i cambiamenti avvenuti negli ultimi 3 anni al corso di entrambi i fiumi e le aree che attualmente risultano in secca.

L’immagine è il risultato di un’elaborazione in RGB di 3 immagini acquisite dalla Costellazione COSMO-SkyMed dal 2020 a marzo 2023, ad ognuno dei 3 canali RGB è stata associata una delle immagini selezionate per l’analisi.

Scarica la foto in formato jpeg

‣ News

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2023

Il catalogo delle acquisizioni di PRISMA è ora disponibile liberamente sul portale GEOSS ‣

I dati del catalogo sono aggiornati quotidianamente MORE...

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

I4DP_SCIENCE, entrano nel vivo le attività del progetto EcoNet ‣

Il progetto è stato avviato nell'ambito della prima call, dedicata al tema delle "Città Sostenibili" MORE...

MARTEDÌ 20 GIUGNO 2023

Le iniziative ASI per il settore downstream presentate ai “GEOdays” ‣

Presentate le iniziative messe in campo dall'agenzia MORE...

VENERDÌ 09 SETTEMBRE 2022

PRISMA per l’estrazione di Mappe di Combustibile ‣

Nuova immagine di PRISMA MORE...

GIOVEDÌ 08 SETTEMBRE 2022

Lanciati 5 payload nell’ambito del progetto Hemera ‣

I payload sono stati lanciati tra luglio e settembre, a bordo di uno Zero Pressure Balloon dalla località di Esrange, Kiruna, in Svezia MORE...