Il satellite iperspettrale di ASI acquisisce in Kenya per il progetto HyRELIEF finanziato da ESA

03 Marzo 2023

Il pannello mostra un’immagine PRISMA (composizione a colori naturali) acquisita il 19 gennaio 2023 sulla Kapiti Research Station, Kenya. Questa area di pascoli è anche un’area di conservazione della fauna selvatica, in continuità territoriale con il Nairobi National Park. La stazione ospita strumentazione scientifica per la misura dei flussi di carbonio e delle proprietà ottiche delle superfici. Per questa ragione è stata scelta come area di studio del progetto HyRELIEF (https://www.itc.nl/hyrelief/), finanziato da ESA nell’ambito dell’iniziativa EO Africa, che ha come obiettivo l’uso di dati satellitari di Osservazione della Terra per il monitoraggio della siccità. Le immagini PRISMA vengono elaborate per fornire informazioni georiferite a valore aggiunto, riguardanti vegetazione e suolo, in ingresso a modelli di evapotraspirazione.

Data/Information generated by M. Pepe (CNR-IREA) under an ASI License to Use; Original PRISMA Product - © ASI - (2023) 

Scarica l’immagine originale full frame in jpg

‣ News

VENERDÌ 03 MARZO 2023

Copernicus Mission Advisory Group ‣

L'ESA apre due Call per la partecipazione ai Mission Advisory Group di Osservazione della Terra MORE...

LUNEDÌ 27 FEBBRAIO 2023

La Terra protagonista della mostra Looking Beyond  ‣

La mostra realizzata con le immagini acquisite dalla costellazione COSMO-SkyMed è stata presentata a Milano MORE...

VENERDÌ 17 FEBBRAIO 2023

PRISMA sulle zone dell’epicentro in Turchia ‣

Il castello romano di Gaziantep ripreso dal satellite iperspettrale dell’ASI MORE...

GIOVEDÌ 09 FEBBRAIO 2023

PRISMA osserva le zone terremotate della Turchia: l’immagine iperspettrale di PRISMA su Adana ‣

Il satellite Asi sta monitorando le zone più colpite del terribile terremoto che ha colpito Turchia e Siria lo scorso 6 febbraio MORE...