La scadenza del bando è fissata al 30 marzo 2023  alle ore 12:00

08 Marzo 2023

La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) costituisce il più importante e ambizioso programma di cooperazione a livello internazionale nel campo scientifico e tecnologico fino ad oggi intrapreso e può essere considerata come la maggiore opera ingegneristica realizzata dall'uomo: si tratta di un gigantesco laboratorio spaziale per esperimenti in microgravità, che orbita attorno alla terra ad una altezza di 400 chilometri dalla superficie terrestre, frutto della prima esperienza storica di cooperazione spaziale globale.

L’ISS offre una opportunità unica di lavorare in un laboratorio orbitante in assenza di peso e svolgere ogni tipo di sperimentazione in assenza di gravità. Tale aspetto è di grande rilevanza perché la gravità influenza quasi tutti i processi biologici, fisici e chimici che si svolgono sulla Terra e la riproduzione di tali processi in un ambiente privo degli effetti di gravità consente di scoprirne le proprietà più essenziali. L'ambiente della ISS offre spazi e strumentazioni che consentono l'effettuazione di una enorme gamma di attività di ricerca e sviluppo, sia nell'ambito delle sperimentazioni di base che di quelle applicate. Gli ambiti tradizionali di ricerca che maggiormente si avvantaggiano delle condizioni di abitabilità e microgravità sono, naturalmente, la scienza medica e biotecnologica, le scienze fisiche, le scienze dei materiali. La ISS è anche un insostituibile banco di prova per l'innovazione tecnologica e lo sviluppo di prodotti commerciali: la scoperta degli effetti della gravità sui processi fisici e chimici può dimostrarsi estremamente utile per l'innovazione produttiva del settore chimico e farmaceutico; la ricerca spaziale può portare alla ideazione di nuove tecniche per ottimizzare i procedimenti di fabbricazione degli impianti produttivi sulla Terra, o sviluppare nuovi processi a maggior efficienza energetica e minor impatto ambientale; gli studi sulle proprietà dei materiali, sui processi di solidificazione e di fusione, sulla combustione, sulla fisica dei fluidi possono portare alla scoperta di nuovi materiali e prodotti industriali da utilizzare sulla Terra.

Con il presente Bando, ASI intende mettere a disposizione della comunità scientifica e industriale nazionale le risorse di accesso alla ISS, nonché le facility/payload/equipment sviluppate da ASI o di cui ASI gode del diritto di uso, per l’esecuzione di progetti di ricerca e sviluppo in osservanza al Regolamento della UE n. 651/2014, art. 25, del 17/06/2014. Oltre alle finalità scientifiche e tecnologiche, i progetti potranno avere ricadute anche produttive, sociali o commerciali, compatibilmente con la categoria di aiuto di cui all'art. 25 del suddetto Regolamento.

 

Scadenza: 30 marzo 2023 ore 12:00

Le richieste di chiarimento possono essere formulate entro il 15 marzo 2023, ore 12:00

 

Link al bando:  https://www.asi.it/bandi_e_concorsi/bando-di-ricerca-di-progetti-di-ricerca-fondamentale-ricerca-industriale-sviluppo-sperimentale-per-la-valorizzazione-delle-risorse-italiane-di-accesso-alla-stazione-spaziale-internazionale-iss-per/

‣ News

VENERDÌ 10 MARZO 2023

Rientrato sulla Terra l’esperimento dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia ‣

I campioni di cellule dell’IIT erano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per il progetto PROMETEO, nato per approfondire le conoscenze sullo stress ossidativo, passo fondamentale per future missioni spaziali e per lo studio delle malattie neurodegenerative MORE...

GIOVEDÌ 02 MARZO 2023

L’Italia muove un altro passo verso la navigazione Lunare ‣

Consegnato il ricevitore innovativo che ci guiderà verso la Luna MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Un nuovo traguardo per il programma ALCOR ‣

Firmato il contratto per lo studio di fase A della missione SpEye MORE...

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023

Progressi spaziali per le missioni nanosatellitari del progetto Alcor ‣

Le missioni selezionate nel bando 'Future missioni CubeSat' hanno raggiunto importanti traguardi MORE...