Subito attivata dall’Agenzia Spaziale Italiana la procedura di acquisizione delle immagini delle zone colpite dal sisma dai satelliti della costellazione radar COSMO-SkyMed

08 Febbraio 2023

A seguito del violento terremoto che ha colpito la notte del 6 febbraio la Turchia e la Siria, l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) si è subito attivata per rendere disponibili le immagini acquisite dai cinque satelliti della costellazione radar COSMO-SkyMed. ASI ha reso subito disponibili agli enti Istituzionali Nazionali e nell’ambito di collaborazioni internazionali le tante immagini pre evento. Inoltre ha acquisito immagini post evento su alcune delle città interessate dal sisma (prima immagine post evento acquisita nella notte del 7 febbraio alle ore 04:13 dal satellite CSG1 sulla città di Adana a circa 200 Km dell’epicentro) e altre immagini verranno acquisite nei prossimi giorni. L’ASI è in stretto contatto con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) che sta procedendo con l’elaborazione delle immagini. I risultati saranno disponibili nei prossimi giorni.

Inoltre, attraverso e-Geos (una società ASI (20%) e Telespazio (80%) che è uno dei principali attori internazionali nel settore dell’osservazione della Terra e delle informazioni geospaziali) i dati acquisiti dai satelliti COSMO-SkyMed sono forniti nel contesto del Emergency Management Service del programma europeo Copernicus.

L’utilità dei satelliti per l’osservazione della Terra sale drammaticamente alla ribalta nei giorni seguenti i disastri naturali. Il terremoto del 6 febbraio ha di fatto acceso, per l’ennesima volta, i riflettori su come vengono utilizzate le immagini dei satelliti riprese dallo spazio. Immagini che risultano utili per organizzare i soccorsi e per comprendere meglio l’entità dei danni.

Crediti foto: Telespazio

‣ News

GIOVEDÌ 06 FEBBRAIO 2025

Geo Global Forum 2025: l’Italia al centro delle strategie per un futuro sostenibile ‣

L'evento si svolgerà dal 5 al 9 maggio all’Auditorium della Tecnica MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Lanciato il satellite Pathfinder Hawk, precursore della costellazione Iride ‣

Liftoff alle ore 22:28 dalla base di Vandenberg in California MORE...

VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2024

EO Excellence Award 2025 ‣

L’ESA assegna un premio ai giovani scienziati MORE...

MARTEDÌ 17 SETTEMBRE 2024

Presentazioni evento “CISE-ALERT VIP DAYS” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso del meeting MORE...

VENERDÌ 07 GIUGNO 2024

Satelliti e Acqua: COSMO-SkyMed e I4DP_SCIENCE al Convegno AIT-ENEA ‣

Il workshop, che ha avuto il patrocinio di ASI, si è tenuto a Bologna il 6 giugno MORE...