La mostra realizzata con le immagini acquisite dalla costellazione COSMO-SkyMed è stata presentata a Milano

27 Febbraio 2023

“Looking Beyond Guardare oltre” fa tappa a Milano. La mostra immersiva - promossa dal MAECI con lAgenzia Spaziale Italiana e Telespazio/e-GEOS del gruppo Leonardoè stata presentata questa mattina, presso lo Step Future Ability District.

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy con delega alle politiche spaziali e aerospaziali, Adolfo Urso in video collegamento

A inaugurare la mostra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy con delega alle politiche spaziali e aerospaziali, Adolfo Urso in video collegamento, il Vice Ministro del Maeci, Edmondo Cirielli in video collegamento,  il presidente di AIDAA Erasmo Carrera, il presidente dellASI Giorgio Saccoccia in collegamento, lAd di Leonardo, Alessandro Profumo, il direttore esecutivo dello Iaf, Christian Feichtinger, lAd di Telespazio, Luigi Pasquali, il direttore generale di Milano and Partners, Luca Martinazzoli e il capo ufficio per le attività spaziali e aerospaziali della Presidenza del Consiglio, Elena Grifoni Winters.

Il Presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia in video collegamento

Looking Beyond è articolata su 4 temi: agricoltura, città, cambiamento climatico e acqua e comprende 60 spettacolari immagini acquisite dai satelliti della costellazione italiana dell’ASI e del Ministero della Difesa, COSMO-SkyMed

La mostra propone un percorso innovativo attraverso l’ausilio di videowall, proiezioni ed effetti 3D. L’obiettivo è offrire al pubblico la possibilità di riflettere sul contributo delle tecnologie satellitari all’osservazione della Terra, alla promozione dello sviluppo sostenibile e alla tutela del patrimonio naturale e culturale.

L’esposizione rientra tra le iniziative di promozione integrata dell’Italia e del Made in Italy ed è esposta in oltre 50 Paesi presso diverse sedi diplomatiche italiane.

L’iniziativa costituisce il primo evento dello IAC 2024, la 75ma edizione dell’International Astronautical Congress, la più importante manifestazione mondiale nel settore dello spazio, che verrà ospitata nel capoluogo lombardo dall’11 al 18 ottobre 2024.

 

‣ News

VENERDÌ 03 MARZO 2023

Copernicus Mission Advisory Group ‣

L'ESA apre due Call per la partecipazione ai Mission Advisory Group di Osservazione della Terra MORE...

VENERDÌ 03 MARZO 2023

PRISMA in supporto dell’iniziativa EO Africa di ESA ‣

Il satellite iperspettrale di ASI acquisisce in Kenya per il progetto HyRELIEF finanziato da ESA MORE...

VENERDÌ 17 FEBBRAIO 2023

PRISMA sulle zone dell’epicentro in Turchia ‣

Il castello romano di Gaziantep ripreso dal satellite iperspettrale dell’ASI MORE...

GIOVEDÌ 09 FEBBRAIO 2023

PRISMA osserva le zone terremotate della Turchia: l’immagine iperspettrale di PRISMA su Adana ‣

Il satellite Asi sta monitorando le zone più colpite del terribile terremoto che ha colpito Turchia e Siria lo scorso 6 febbraio MORE...