La mostra realizzata con le immagini acquisite dalla costellazione COSMO-SkyMed è stata presentata a Milano

27 Febbraio 2023

“Looking Beyond Guardare oltre” fa tappa a Milano. La mostra immersiva - promossa dal MAECI con lAgenzia Spaziale Italiana e Telespazio/e-GEOS del gruppo Leonardoè stata presentata questa mattina, presso lo Step Future Ability District.

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy con delega alle politiche spaziali e aerospaziali, Adolfo Urso in video collegamento

A inaugurare la mostra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy con delega alle politiche spaziali e aerospaziali, Adolfo Urso in video collegamento, il Vice Ministro del Maeci, Edmondo Cirielli in video collegamento,  il presidente di AIDAA Erasmo Carrera, il presidente dellASI Giorgio Saccoccia in collegamento, lAd di Leonardo, Alessandro Profumo, il direttore esecutivo dello Iaf, Christian Feichtinger, lAd di Telespazio, Luigi Pasquali, il direttore generale di Milano and Partners, Luca Martinazzoli e il capo ufficio per le attività spaziali e aerospaziali della Presidenza del Consiglio, Elena Grifoni Winters.

Il Presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia in video collegamento

Looking Beyond è articolata su 4 temi: agricoltura, città, cambiamento climatico e acqua e comprende 60 spettacolari immagini acquisite dai satelliti della costellazione italiana dell’ASI e del Ministero della Difesa, COSMO-SkyMed

La mostra propone un percorso innovativo attraverso l’ausilio di videowall, proiezioni ed effetti 3D. L’obiettivo è offrire al pubblico la possibilità di riflettere sul contributo delle tecnologie satellitari all’osservazione della Terra, alla promozione dello sviluppo sostenibile e alla tutela del patrimonio naturale e culturale.

L’esposizione rientra tra le iniziative di promozione integrata dell’Italia e del Made in Italy ed è esposta in oltre 50 Paesi presso diverse sedi diplomatiche italiane.

L’iniziativa costituisce il primo evento dello IAC 2024, la 75ma edizione dell’International Astronautical Congress, la più importante manifestazione mondiale nel settore dello spazio, che verrà ospitata nel capoluogo lombardo dall’11 al 18 ottobre 2024.

 

‣ News

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2023

Il catalogo delle acquisizioni di PRISMA è ora disponibile liberamente sul portale GEOSS ‣

I dati del catalogo sono aggiornati quotidianamente MORE...

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

I4DP_SCIENCE, entrano nel vivo le attività del progetto EcoNet ‣

Il progetto è stato avviato nell'ambito della prima call, dedicata al tema delle "Città Sostenibili" MORE...

MARTEDÌ 20 GIUGNO 2023

Le iniziative ASI per il settore downstream presentate ai “GEOdays” ‣

Presentate le iniziative messe in campo dall'agenzia MORE...

VENERDÌ 09 SETTEMBRE 2022

PRISMA per l’estrazione di Mappe di Combustibile ‣

Nuova immagine di PRISMA MORE...

GIOVEDÌ 08 SETTEMBRE 2022

Lanciati 5 payload nell’ambito del progetto Hemera ‣

I payload sono stati lanciati tra luglio e settembre, a bordo di uno Zero Pressure Balloon dalla località di Esrange, Kiruna, in Svezia MORE...