OVOSPACE ha l’obiettivo di studiare l’effetto della microgravità sulle funzioni endocrine di due tipi di cellule ovariche bovine

14 Novembre 2022

Si è concluso l’esperimento OVOSPACE a bordo della ISS. L’esperimento ha avuto una durata totale di 72 ore all’interno del MiniLab, un mini laboratorio in grado di condurre l’esperimento in maniera automatizzata. Al momento il MiniLab rimane a bordo della ISS, a temperatura ambiente, fino al rientro sulla terra.

Il Principal Investigator di OVOSPACE è il Prof. Mariano Bizzarri del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Roma “La Sapienza” e il  Prof. Andrea Fuso è il  Co-Principal Investigator. L’hardware, chiamato MiniLab, all’interno del quale si è svolto l’esperimento è stato sviluppato da Aerospace Laboratory for Innovative Components S.c.a.r.l. (ALI Scarl).

OVOSPACE ha l’obiettivo di studiare l’effetto della microgravità sulle funzioni endocrine di due tipi di cellule ovariche bovine: cellule della teca e cellule della granulosa. Le cellule della teca sono responsabili della produzione di androgeni che a loro volta vengono trasformati in estrogeni dalle cellule della granulosa. Quest’ultime, inoltre, forniscono integrità strutturale al follicolo. L’esperimento in orbita aiuta a comprendere il coinvolgimento di fattori biofisici sul processo di maturazione ovarica. I risultati di OVOSPACE avranno un ruolo chiave per la salute e la riproduzione umana sulla terra ma anche in ottica di missioni spaziali di lunga durata e insediamenti umani in altri pianeti.

‣ News

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...

VENERDÌ 08 NOVEMBRE 2024

NAVCOM e Drain Brain 2.0 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale ‣

I due esperimenti dell'ASI sono stati trasportati a bordo della capsula Dragon di SpaceX MORE...

MERCOLEDÌ 09 OTTOBRE 2024

IPERDRONE.0, terminato il commissioning ‣

Esito positivo per i test funzionali di tutti i sottosistemi del cubesat MORE...

MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE 2024

Pubblicata la Global Exploration Roadmap GER 2024 ‣

Il documento è stato curato dall’International Space Exploration Coordination Group, di cui fa parte anche l’ASI MORE...