OVOSPACE ha l’obiettivo di studiare l’effetto della microgravità sulle funzioni endocrine di due tipi di cellule ovariche bovine

14 Novembre 2022

Si è concluso l’esperimento OVOSPACE a bordo della ISS. L’esperimento ha avuto una durata totale di 72 ore all’interno del MiniLab, un mini laboratorio in grado di condurre l’esperimento in maniera automatizzata. Al momento il MiniLab rimane a bordo della ISS, a temperatura ambiente, fino al rientro sulla terra.

Il Principal Investigator di OVOSPACE è il Prof. Mariano Bizzarri del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Roma “La Sapienza” e il  Prof. Andrea Fuso è il  Co-Principal Investigator. L’hardware, chiamato MiniLab, all’interno del quale si è svolto l’esperimento è stato sviluppato da Aerospace Laboratory for Innovative Components S.c.a.r.l. (ALI Scarl).

OVOSPACE ha l’obiettivo di studiare l’effetto della microgravità sulle funzioni endocrine di due tipi di cellule ovariche bovine: cellule della teca e cellule della granulosa. Le cellule della teca sono responsabili della produzione di androgeni che a loro volta vengono trasformati in estrogeni dalle cellule della granulosa. Quest’ultime, inoltre, forniscono integrità strutturale al follicolo. L’esperimento in orbita aiuta a comprendere il coinvolgimento di fattori biofisici sul processo di maturazione ovarica. I risultati di OVOSPACE avranno un ruolo chiave per la salute e la riproduzione umana sulla terra ma anche in ottica di missioni spaziali di lunga durata e insediamenti umani in altri pianeti.

‣ News

GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023

Modulo abitativo lunare di superficie MPH – Firmato ed avviato il contratto per le attività di Fase A ‣

Il modulo pressurizzato MPH, l’asset fondamentale della partecipazione italiana agli Accordi Artemis con NASA MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Le missioni FUTURE e TASTE chiudono con successo un’altra milestone ‣

Le due missioni sono state selezionate nell'ambito del bando “Future missioni CubeSat” del programma ALCOR MORE...

GIOVEDÌ 26 OTTOBRE 2023

Venerdì Culturale “Produzione di ortaggi nello spazio” ‣

Il 27 ottobre alle ore 17:00 MORE...

MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE 2023

ASI e CNR-INO rafforzano la loro collaborazione scientifica con il progetto QASINO ‣

Il progetto sarà sviluppato dai laboratori del CNR-INO e da quelli del centro Spaziale “G. Colombo” di Matera dell’ASI MORE...

MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2023

INNOVATOR, firmato il contratto per lo studio di Fase A ‣

La missione è stata selezionata dal bando “Future missioni CubeSat” MORE...