L’Accordo sottoscritto dalle due Amministrazioni prevede la collaborazione nell’ambito delle attività spaziali mediante la realizzazione di programmi e studi di comune interesse

10 Novembre 2022

Nella giornata odierna, alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Cavo Dragone, delegato per l’occasione dal Ministro della Difesa Guido Crosetto, e del Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ing. Giorgio Saccoccia, è avvenuta la firma dell’Accordo Quadro tra il Ministero della Difesa e l’ASI, inerente alla collaborazione nell’ambito delle attività spaziali mediante la realizzazione di programmi e studi di comune interesse.

La Difesa e l’ASI rappresentano gli attori istituzionali più rilevanti per lo sviluppo del settore spaziale nazionale.

L’Accordo Quadro sottoscritto oggi tiene conto del mutato scenario normativo di riferimento e introduce nuove tematiche di cooperazione sulla ricerca ed innovazione tecnologica e su progetti e studi di interesse nazionale che possono essere sviluppati dalle due Amministrazioni. In particolare, la collaborazione tra il Ministero della Difesa e l’ASI prevede la realizzazione di corsi di formazione specialistica, di aggiornamento professionale nonché l’implementazione di programmi duali.

L’Accordo Quadro conferma quindi l’imprescindibile sinergia del settore spaziale, entro cui progettualità istituzionali possono essere sviluppate congiuntamente a beneficio della collettività. La costante evoluzione dei rischi e delle minacce nel settore spaziale richiede una forte partnership tra Attori civili e militari nel ricercare soluzioni tecnologiche e operative utili a prevenire incidenti e interruzioni dei servizi.

La cooperazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) costituisce da anni uno dei riferimenti principali per l’attuazione della politica spaziale della Difesa che consente così di rafforzare questo rapporto biunivoco in settori tecnologici e capacitivi emergenti, come quello della Space Situational Awareness, e in diversi campi della ricerca scientifica.

‣ News

SABATO 02 DICEMBRE 2023

Perfetto lancio per il satellite australiano SpIRIT, realizzato con il contributo di ASI ‣

È in orbita il nanosatellite SpIRIT, primo satellite dell’Agenzia Spaziale Australiana realizzato con il contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE 2023

Roberto Vittori, la forza dell’equilibrio ‣

"Lo Spazio è fatto di equilibrio, la persona è fatta di equilibrio, le relazioni tra persone sono fatte di equilibrio ed è l’equilibrio la vera forza che dobbiamo coltivare e allenare. Su qualunque pianeta siamo e su qualunque pianeta saremo". Parole di Roberto Vittori, Generale di Brigata dell'Aeronautica Militare, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, addetto alle questioni spaziali presso l’Ambasciata di Washington DC.   A Vittori è dedicata la terza puntata di Su la Testa, il podcast dell'Agenzia Spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. La serie è disponibile anche in inglese con il titolo Look Up e la cadenza di uscita è bisettimanale.     Ascolta "Roberto Vittori, la forza dell'equilibrio" su Spreaker.     Ascolta "Roberto Vittori, the power of balance" su Spreaker.

MARTEDÌ 14 NOVEMBRE 2023

Il lampo gamma così potente da perturbare l’alta ionosfera ‣

Rivelata per la prima volta una forte perturbazione della parte più alta della ionosfera terrestre generata da un lampo di raggi gamma, grazie ai dati del satellite INTEGRAL dell’Agenzia Spaziale Europea e del sino-italiano CSES-01. I risultati dello studio, guidato da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Italiana e diverse università italiane, sono pubblicati su Nature Communications MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Gli occhi di COSMO-SkyMed sull’eruzione in Islanda ‣

Le immagini radar acquisite dal sistema satellitare di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa a supporto delle attività di monitoraggio svolte dal Icelandic Meteorogical Office MORE...