L’Accordo sottoscritto dalle due Amministrazioni prevede la collaborazione nell’ambito delle attività spaziali mediante la realizzazione di programmi e studi di comune interesse

10 Novembre 2022

Nella giornata odierna, alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Cavo Dragone, delegato per l’occasione dal Ministro della Difesa Guido Crosetto, e del Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ing. Giorgio Saccoccia, è avvenuta la firma dell’Accordo Quadro tra il Ministero della Difesa e l’ASI, inerente alla collaborazione nell’ambito delle attività spaziali mediante la realizzazione di programmi e studi di comune interesse.

La Difesa e l’ASI rappresentano gli attori istituzionali più rilevanti per lo sviluppo del settore spaziale nazionale.

L’Accordo Quadro sottoscritto oggi tiene conto del mutato scenario normativo di riferimento e introduce nuove tematiche di cooperazione sulla ricerca ed innovazione tecnologica e su progetti e studi di interesse nazionale che possono essere sviluppati dalle due Amministrazioni. In particolare, la collaborazione tra il Ministero della Difesa e l’ASI prevede la realizzazione di corsi di formazione specialistica, di aggiornamento professionale nonché l’implementazione di programmi duali.

L’Accordo Quadro conferma quindi l’imprescindibile sinergia del settore spaziale, entro cui progettualità istituzionali possono essere sviluppate congiuntamente a beneficio della collettività. La costante evoluzione dei rischi e delle minacce nel settore spaziale richiede una forte partnership tra Attori civili e militari nel ricercare soluzioni tecnologiche e operative utili a prevenire incidenti e interruzioni dei servizi.

La cooperazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) costituisce da anni uno dei riferimenti principali per l’attuazione della politica spaziale della Difesa che consente così di rafforzare questo rapporto biunivoco in settori tecnologici e capacitivi emergenti, come quello della Space Situational Awareness, e in diversi campi della ricerca scientifica.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2025

Enrico Fermi, the genius ‣

L'episodio numero diciotto della quarta stagione è dedicato alla figura del Premio Nobel per la fisica MORE...

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...